• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZONDADARI, Antonio Felice

di Luca Giangolini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
  • Condividi

ZONDADARI, Antonio Felice

Luca Giangolini

– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.

Si addottorò in utroque iure a Siena e fu ordinato sacerdote il 25 marzo 1690. Poco dopo si trasferì a Roma e fu avviato alla carriera curiale dallo zio, il cardinale Flavio Chigi, il quale lo invitò a frequentare i tribunali della città per affinare le sue competenze nel diritto. Nel 1693 fu nominato referendario delle due Segnature e, l’anno successivo, prelato nella congregazione della Fabbrica di S. Pietro. Fu vicelegato di Bologna tra il 1694 e il 1697, poi governatore di Ancona sino al 1699, quando divenne ponente della S. Consulta.

Dal 6 dicembre 1698 fu nunzio straordinario per l’arrivo della regina di Polonia. Dopo la morte del re Giovanni Sobieski, la moglie Maria Casimira lasciò Cracovia a causa delle contese per la successione tra i nobili polacchi. Zondadari accolse la sovrana al confine dello Stato della Chiesa e la accompagnò sino a Roma, entrando in città il 24 marzo 1699. Il 28 concluse il suo incarico e fu ricevuto da papa Innocenzo XII, che mostrò gradimento per il lavoro svolto dal prelato.

Il 18 dicembre 1701 fu consacrato arcivescovo di Damasco dal segretario di Stato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerra di successione spagnola costrinse papa Clemente XI a ricercare un difficile equilibrio tra le opposte rivendicazioni dei Borbone e degli Asburgo. Il 27 gennaio 1702 il pontefice nominò Zondadari nunzio straordinario presso Filippo V di Spagna, per rafforzare il ruolo di arbitro del pontefice nella crisi successoria e per esplorare le possibilità di un accordo tra le potenze europee. A causa del conflitto in corso, Zondadari fu ricevuto dal sovrano solo il 14 giugno 1702 presso Acqui Terme. Durante i mesi che seguirono, contribuì a risolvere alcuni contenziosi per l’assegnamento delle cariche ecclesiastiche vacanti nel Regno di Napoli. L’8 febbraio 1703 partì per la Spagna, entrando a Madrid il 1° marzo seguente. Alcuni influenti nobili della corte tentarono di impedire il riconoscimento della nunziatura, ma sul momento la loro opposizione non fu efficace. Anche se la mancata investitura di Napoli a Filippo complicava la sua attività, egli fu ben ricevuto dal re perché la sua presenza contribuiva alla legittimità politica e diplomatica dello schieramento filoborbonico. Ciononostante, il progetto di pace proposto da Clemente XI incontrò resistenze insormontabili.

Dal 1704 al 1706 Zondadari seguì il sovrano nelle campagne militari intraprese contro gli eserciti alleati a sostegno di Carlo d’Asburgo. Durante questi anni – oltre a informare la Curia sugli sviluppi militari in corso – si dedicò anche a impegni pastorali: sia in Spagna, dove esercitava la sua giurisdizione, sia nelle località portoghesi occupate dalle forze borboniche.

Il 28 maggio 1706 fu nominato nunzio ordinario a Madrid, ma la sua attività fu ostacolata sin dagli esordi dal Consiglio di Castiglia. Dunque provò a contrastare il crescente impegno giurisdizionalista di alcuni consiglieri per la riduzione dei privilegi del clero e per l’incameramento delle rendite ecclesiastiche da parte della Corona. Nel 1708, a seguito dell’occupazione austriaca della località pontificia di Comacchio, Clemente XI abbandonò la propria politica di mediazione dichiarando guerra all’imperatore Giuseppe I, ma le forze pontificie furono messe in rotta a gennaio del 1709. Nel trattato di pace il papa dovette riconoscere l’arciduca Carlo d’Asburgo come sovrano e inviare un nunzio a Barcellona. Zondadari era consapevole che il trattato avrebbe provocato l’ostilità di Filippo V verso la Sede apostolica: tentò di presentare memorie in suo favore presso la corte e di essere ricevuto dal re, ma senza ottenere successi. Il 5 aprile 1709 furono ordinate l’interdizione di ogni relazione con la Curia romana e l’espulsione del nunzio, a cui Zondadari non ottemperò. Il 10 egli delegò l’attività ordinaria della nunziatura a due collaboratori fidati: l’abate Giustino Antonio Gentiloni e il fiscale Guidobaldo Salamanni, ma le autorità si mossero anche contro di questi. Inoltre, mancò il sostegno di gran parte dei vescovi spagnoli: furono solo tre a intervenire in suo favore. Il 12 gli fu nuovamente ordinato di lasciare la Spagna e il 22 fu decretata la cessazione della nunziatura. Lo stesso mese partì da Madrid e si stabilì ad Avignone, continuando a esercitate la propria funzione, che però era in gran parte limitata alle sole attività informative per Roma.

Il 18 maggio 1712 fu creato cardinale, ottenendo la berretta rossa il 23 settembre 1715 con il titolo di S. Balbina. Divenne poi membro di varie congregazioni: Cerimoniale, Concilio, Disciplina dei regolari, Immunità ecclesiastica, Fabbrica di S. Pietro, Propaganda Fide, Riti (di cui fu proprefetto dal 1726), Vescovi e regolari, Visita apostolica. Nel frattempo acquisì altre cariche: camerlengo del S. Collegio (10 gennaio 1718-7 febbraio 1719), cardinale protettore della nazione senese, dei camaldolesi, dei celestini e altri ordini religiosi.

Dopo il conclave del 1724 commissionò una serie di dieci dipinti, in cui sono raffigurati, in particolare, alcuni eventi significativi della sua nunziatura in Spagna tra il 1701 e il 1709 ed episodi della vita dei suoi fratelli, Marco Antonio e Alessandro. I quadri furono eseguiti tra il 1727 e il 1730 da artisti noti nel panorama romano del primo Settecento: Sebastiano Conca, Placido Costanzi, Luigi Garzi, Giuseppe Nicola Nasini e Giovanni Odazzi. Le opere furono collocate nel palazzo di famiglia a San Quirico d’Orcia. Il ciclo era piuttosto celebre e diede avvio alla moda presso le famiglie romane di commissionare quadri parimenti documentari e celebrativi (Lo Bianco, 1985). Le ambizioni del porporato in Curia furono evidenziate anche attraverso il finanziamento della ricostruzione in stile romano del palazzo Chigi Zondadari in piazza del Campo a Siena, il cui cantiere durò dal 1725 al 1731.

Nel Concistoro dell’11 giugno 1725 egli, insieme con otto altri cardinali della fazione ‘zelante’, votò contro il conferimento del cardinalato a Niccolò Coscia, favorito di papa Benedetto XIII e accusato di gestire gli affari ecclesiastici per il proprio interesse. Nel conclave del 1730 fu uno dei possibili candidati al soglio pontificio, potendo contare sui voti dei cardinali zelanti, dei savoiardi e di quelli creati da Benedetto XIII. Il 27 maggio Fracesco Valesio annotò che «si fanno trattati gagliardi» per la sua elezione (Valesio, 1977-79, V, p. 228). Vi fu, però, l’opposizione decisiva dai sovrani europei, in particolare da Filippo V di Spagna che impose il proprio veto alla sua elezione. Il 20 luglio il neoeletto Clemente XII nominò Zondadari prefetto della Segnatura di grazia.

Il 6 agosto 1731 il papa dichiarò nullo il concordato siglato nel 1727 tra Benedetto XIII e il re di Sardegna, causando la rottura delle relazioni diplomatiche e le rappresaglie politiche del re Carlo Emanuele III. All’interno del S. Collegio si scontrarono pareri discordanti su come reagire: Zondadari propose una linea d’azione moderata, che però fu messa in minoranza. Il 21 aprile 1732 fu aggregato alla congregazione De nonnullis, istituita nell’agosto del 1730 da Clemente XII per raccogliere le prove delle malversazioni a danno della Camera apostolica da parte del cardinale Coscia e dei suoi sodali. Il porporato fu poi dichiarato colpevole all’unanimità il 28 aprile 1733. Il 3 marzo 1736 Zondadari fu parte della congregazione cardinalizia deputata all’esame di tutte le controversie pendenti riguardanti le trattative per il concordato tra la Spagna e la Sede apostolica.

Morì a Siena il 23 novembre 1737 e fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio, di cui aveva finanziato la ristrutturazione.

Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Dataria Apostolica, Processus Datariae, 78, cc. 412r-421v; Segreteria di Stato, Spagna, 195-201, 210b; Arch. Nunz. Madrid, 58; Fondo Borghese, Serie IV, 219, cc. 178r-195v; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 8350, pt. 2, cc. 358r-359v, 10738, cc. 144r-145v.

F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa..., I-IV, Roma 1753-1757, I, pp. 266 s., III, pp. 151 s.; Notizie per l’anno 1737, Roma 1787, p. 163; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma 1794, pp. 124 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, CIII, Venezia 1861, pp. 379 s.; F. Pometti, Studii sul pontificato di Clemente XI (1700-1721), in Archivio della società romana di storia patria, XXI (1898), pp. 375 s., 386-388, 411-417; L. Von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica, V, Patavii 1952, pp. 27, 44, 180, VI, 1958, p. 48; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, Roma 1977-79, ad ind.; A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, p. 29; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staatshandbüchen, Freiburg 1991, p. 165; Id., Legati e governatori dello Stato della Chiesa (1550-1809), I-III, Roma 1994, ad ind.; F. De Caprio, Notarelle sul viaggio d’esilio a Roma di Maria Casimira Sobieska, in M. Jačov et al., Saggi vari, Viterbo 2004, pp. 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg Rota, Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di Svezia, Roma 2005, pp. 172-175; F. Sottili, Una fabbrica “romana” a Siena..., in Bullettino senese di storia patria, CXVI (2009), pp. 268-295; M. Barrio Gonzalo, El cardenal Alberoni y España..., in Hispania Sacra, CXXVII (2011), pp. 210-215; D. Martín Marcos, El papado y la guerra de Sucesìon española, Madrid 2011, ad indicem.

Vedi anche
Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ... Spìnola, Giorgio Ecclesiastico (Genova 1667 - Roma 1739); arcivescovo di Cesarea, governatore di Viterbo, nunzio in Spagna e a Vienna, cardinale (1719), legato a Bologna, fu nominato infine segretario di stato di Innocenzo XIII (1721) e vescovo di Palestrina. Casóni, Filippo Ecclesiastico (Sarzana 1733 - Roma 1811); vicelegato di Avignone (1785), ne fu cacciato l'11 giugno 1790 in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî in Francia, fu poi (1794-1800) nunzio a Madrid. Creato cardinale il 23 febbr. 1801, dal giugno 1806 al 2 febbr. 1808 fu segretario di stato e come tale fronteggiò ... Bòrgia, Stefano Cardinale, erudito (Velletri 1731 - Lione 1804); fu governatore di Benevento, di cui scrisse una Storia (3 voll., 1763-69), poi di Roma; scrisse altresì una storia della dominazione pontificia nelle Due Sicilie (2 voll., 1788). Fu segretario di Propaganda Fide (dal 1770) cui legò il suo museo orientale ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • GIUSEPPE NICOLA NASINI
  • FILIPPO V DI SPAGNA
  • SAN QUIRICO D’ORCIA
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali