• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEDERIGHI, Antonio

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEDERIGHI, Antonio

Luisa Becherucci

Scultore e architetto senese, morto nel 1490; ignota la data di nascita. Aiuto di Iacopo della Quercia in lavori per il duomo di Siena (1439), mantenne sempre l'impronta del maestro, anche se qualche insegnamento gli abbia poi dato Pietro del Minella. Nel duomo di Siena attese inoltre per molti anni (dal 1451 in poi) all'intarsio marmoreo del pavimento, ed è sua (1482) la Sibilla Eritrea. Contemporaneamente fu chiamato (14 luglio 1451) a Orvieto, come capo maestro del duomo, dove suo è il coronamento della facciata e una figura di sibilla. Di ritorno a Siena nel 1456, lavorò alle statue della Loggia della Mercanzia: S. Vittore, 1456; S. Ansano, 1458; S. Savino, 1463. Architettò in questi anni (1462-63) la Loggia di Pio II e il palazzo Nerucci o delle Papesse, con qualche incoerenza di forma ma di buone proporzioni e con ricchi ornati. Più tardi però si lasciò prendere dalla moda classica di cui appare infatuato nelle acquasantiere del duomo di Siena e nella panca della Loggia della Mercanzia (1464). Ultima prova di questa decadenza è, nel 1482, il fonte battesimale del duomo di Siena.

Tra le più accreditate attribuzioni ricordiamo lavori architettonici come la cappella presso il Palazzo dei diavoli, e scultorei: un'acquasantiera nel duomo di Orvieto, una statuetta di Bacco in casa d'Elci, un busto di donna al museo di Berlino, un Mosè, più incerto, nell'opera del duomo di Siena e, migliori fra tutti, due energici putti reggiscudo nello stesso museo.

Bibl.: G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); P. Schubring, Die Plastik Sienas im Quattrocento, Berlino 1907; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI e VIII, i, Milano 1908 e 1923; G. De Nicola, in Rass. d'arte, V (1918), p. 153; P. Bacci, Jacopo della Quercia, Siena 1929.

Vedi anche
Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di un'irreale ... Il Marrina Decoratore in marmo e scultore (Siena 1476 - ivi 1534). Scolaro di Giovanni di Stefano, fu capomastro dell'Opera del duomo nel 1506. Nel 1507 aveva compiuto l'ornamento marmoreo dell'altare e i graffiti del pavimento della cappella Piccolomini in S. Francesco, dove poi fece anche un altro altare. Eseguì, ... Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini e affermò tendenze plastiche che approfondì nella scultura, attingendo ... acquasantiera Recipiente che contiene l’acqua benedetta, posto di solito all’ingresso della chiesa. Il suo uso si diffuse dal 10° sec., in relazione con la consuetudine dell’aspersione domenicale, ossia con la possibilità di segnarsi con l’acqua benedetta per chi non aveva potuto assistere alla cerimonia. Non può ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • ACQUASANTIERA
  • S. SAVINO
  • INTARSIO
  • ORVIETO
Altri risultati per FEDERIGHI, Antonio
  • Federighi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto senese (m. 1490). Aiutò Iacopo della Quercia nei lavori del duomo di Siena, proseguendone l'opera e conservandovi sempre l'impronta del maestro. Attese all'intarsio marmoreo del pavimento nel duomo di Siena (sua la Sibilla Eritrea, 1482). Fu a Orvieto come capomaestro del duomo ...
  • FEDERIGHI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Morena Costantini Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta nell'ambito dell'Opera, del duomo senese tra il 1435 e il 1438, negli anni in cui Iacopo della Quercia era "operaio" ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali