• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONNINI, Antonio

di Silvia D'Argenio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 41 (1992)
  • Condividi

DONNINI (Donini), Antonio

Silvia D'Argenio

Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena di questo pittore, quadraturista e architetto, che rivestì un ruolo non secondario nella decorazione senese nel corso della prima metà del Settecento. Secondo quanto riportano il Pecci (1759, p. 78) e il Crespi (169, p. 299), il D. operava infatti a Siena già nel corso del primo decennio del secolo, se a lui possono essere fatti risalire gli affreschi in trompe-l'oeil ancora conservati nella volta dell'oratorio del palazzo di S. Galgano e datati 1710.

Il ruolo ricoperto dal D. a Siena fu soprattUtto quello di propugnatore di un certo tipo di lezione quadraturistica, che egli seppe esprimere appieno nella decorazione del teatro degli Intronati di Siena. Nelle alterne vicende ricostruttive che caratterizzano la storia del teatro senese questo intervento, successivo all'incendio del 1742, è il quarto mutamento subito dal teatro dal momento della sua costruzione (Borghini, 1983, pp. 326 s.) ed è particolarmente legato alla figura del Donnini. Contrariamente però a quanto proposto dal Donati (1904, p. 353) e dal Lusini (1914, p. 78), che, interpretando male le fonti, attribuiscono all'artista bolognese il progetto di ricostruzione del teatro, il D. si limitò, invece, alla decorazione dei locali, accettando nel 1747 l'incarico di lavorare alle "pitture, architetture e ornati della scena, della volta e dei palchetti" per la somma di 850 scudi (Pecci, Diario..., c. 241).

Sebbene gli ornati eseguiti dal D. non siano giunti fino a noi, poiché il teatro venne distrutto nel 1751 da un altro violento incendio, possiamo tuttavia immaginare il loro aspetto sulla base di altre opere, dello stesso genere, dipinte dall'artista bolognese. Fra queste, ancora una volta attentamente descritti dal Pecci (ibid.), gli apparati effimeri preparati nel 1739 per l'arrivo a Siena del granduca Francesco Stefano di Lorena, le scene del teatro privato di casa Pecci, in via del Capitano a Siena, e, migliori fra tutte, le decorazioni per le sale dell'appartamento del capitano del Popolo nel palazzo pubblico di Siena.

In questi locali il D. dipinse infatti un tondo nella volta e tre prospettive: la prima intorno alla porta di comunicazione con la saletta del capitano, la seconda a decorazione della porta di passaggio fra la prima e la seconda sala, ed una terza, in corrispondenza delle altre due, sulla parete nordest della stessa camera del capitano. L'ultima incorniciatura, che oggi delimita una porta cieca, ma che probabilmente circondava in origine un'effettiva apertura, risulta più piccola rispetto alle altre, ed è disposta in maniera da creare una fuga prospettica di grande effetto scenografico, e in modo tale che, vedendo i due ambienti dalla sala del capitano, si abbia l'impressione di una forte dilatazione spaziale, secondo le regole ottiche di derivazione quadraturista. Tutte le mostre prospettiche (nelle quali sono inclusi gli stemmi di vari capitani del Popolo) sono datate 1735, tranne quella che incornicia la porta dell'anticamera del capitano, che reca la data 1739. Il Borghini (1983, p. 313) avanza perciò l'ipotesi che tutta la decorazione sia stata portata a termine dal D. entro il 1735, lasciando però vuoti gli scudi nella mostra del secondo portale che sarebbero stati dipinti con gli stemmi delle famiglie, i nomi e la data, solo quattro anni più tardi.

L'intensa attività del D. a Siena è testimoniata anche da alcuni disegni recentemente attribuitigli (Borghini, 1983, p. 349) e conservati nelle collezioni grafiche della Biblioteca comunale di Siena; tra questi il foglio n. 1512, facente parte di un album di proprietà dell'abate Ciaccherì (Siena, Bibl. com., Mss. E. I. 1), dove è rappresentato un arco trionfale che potrebbe essere riferito ad un progetto studiato per l'apparato effimero del 1739, ed alcuni studi per porta, simili alle mostre eseguite dall'artista nell'anticamera del capitano del Popolo, nel palazzo pubblico di Siena (Mss., E. I. 1, f. 12/3; Mss. S. III. 6, c. 5r). L'attribuzione dei disegni al D. è avanzata sulla base degli stretti raffronti di stile che si possono stabilire tra essi e un disegno, firmato dall'artista, conservato sempre presso la Biblioteca comunale di Siena (E. I. 22) e relativo allo studio di alcuni portici da erigersi nella piazza del Campo durante i festeggiamenti per la visita del granduca.

In entrambi i casi, infatti, i disegni sono caratterizzati dalla gamma cromatica delicata, dal tratto fine e dal gusto, proprio del D., per le "marmorizzazioni" delle architetture, proposte sempre con proporzioni tali da diminuirne l'effetto di monumentalità.

Senza alcun'altra conferma resta invece l'attribuzione al D., avanzata dal Richa (159, p. 38), di una pittura, rappresentante la Madonna col Bambino, s. Anna, s. Filippo Benizzi, e s. Giuliana Falconieri, nella cappella Tebalducci nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata.

Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun., Mss. A. IX. 5: G. A. Pecci, Diario senese dal 12 apr. 1732 a tutto il 22 ott. 1751, II, cc. 186, 240 s., 250; G. A. Pecci, Relazione delle cose più notabili ... di Siena..., Siena 1752, pp. 66 s., 83; Id., Ristretto delle cose più notabili ... di Siena, Siena 1759, pp. 78 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 38; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 299; F. Donati, Il palazzo del Comune di Siena, in Arte antica senese, I (1904), p. 353; V. Lusini, Il salone del teatro dei Rinnovati, in Rassegna d'arte senese, X (1914), 4, pp. 77 s.; G. Borghini, C'era una volta un teatro, in Nuovo Corriere senese, 6 sett. 1978; C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, Milano 1983, pp. 126, 266, 313, 319, 326 s., 349; figg. 430, 433; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 443 (sub voce Donini, Antonio).

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. portico Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel fianco di palazzi, oppure area di passeggio o di riparo lungo le vie, intorno a cortili, piazze, mercati ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale. arte Nella storia delle arti figurative il termine prospettiva viene usato in modo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali