• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIONISI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIONISI, Antonio


Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) la cattedra d'anatomia patologica di Modena e nel 1910 quella di Palermo: nel 1922 fu chiamato a Roma a succedere al suo maestro Ettore Marchiafava (v.). Volontario di guerra (1915-1919) fu decorato di medaglia d'argento al valor militare e di due croci di guerra. Accademico d'Italia.

L'opera scientifica di Dionisi è costituita specialmente da ricerche sulla patologia comparata dell'apparecchio emolinfatico e di quello respiratorio, da studî sulle correlazioni delle ghiandole a secrezione interna e sul significato del sistema reticolo-endoteliale in condizioni morbose diverse. Fra i risultati più importanti contano: la scoperta della malaria dei pipistrelli con la dimostrazione della mancanza d'ogni rapporto di essa con la malaria umana; la determinazione del significato biologico della fase semilunare del parassita malarico estivo-autunnale; le caratteristiche delle varie specie di anemie malariche; il sostegno portato con tentativi sperimentali all'ipotesi della trasmissione della malaria all'uomo per mezzo di speciali zanzare; le ricerche sull'indurimento polmonare e sull'etiologia e la patogenesi delle broncopolmoniti; l'indirizzo dato a lavori di allievi che fra i primi dimostravano le modificazioni subite dal maggior numero di ghiandole endocrine in rapporto all'apparato sessuale e che davano nuove basi alle conoscenze delle funzioni del sistema reticolo-endoteliale. Mediante contributi varî estese l'esperienza di casistica anatomo-patologica e divulgò partecipando a trattati, il dottrinale di varie malattie infettive (malaria, leishmaniosi, morbo di Heine-Medin, ecc.), delle varie forme d'itteri, delle siringomielie, ecc.

Tag
  • SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • ETTORE MARCHIAFAVA
  • APPARATO SESSUALE
  • BRONCOPOLMONITI
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali