• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEDO, Antonio

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIEDO, Antonio

Vittorio Moschini

Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella del Nome di Gesù a Venezia il D. diresse dopo la morte del Selva la costruziona da questo ideata. Tra le opere del D. sono da menzionare la facciata della chiesa arcipretale di Schio, la casa Grigoletti a Padova, la facciata del palazzo Giustiniani-Recanati a Venezia e l'oratorio della stessa famiglia a Spresiano, le parrocchiali di S. Floriano presso Castelfranco, Carpenedo, Piovene, il progetto di quello di S. Donà di Piave (costruita sotto la direzione di G. B. Meduna), i campanili di Canda, Cologna, Piovene e Breganze, la facciata dell'Ateneo di Forlì. Anche se il D. dimostrò spesso una felice misura e un senso rigoroso dell'organismo costruttivo nei suoi rapporti, l'importanza artistica della sua opera è piuttosto scarsa, mancandole ogni originalità. La maniera del D., derivante in gran parte da quella del Selva, è improntata al neoclassicismo palladiano del tempo; a volte si nota anche qualche derivazione lombardesca (campanile di Breganze).

Insieme col Cicognara e col Selva illustrò i monumenti di Venezia e con la Renier e il Sagredo le isole della Laguna.

Bibl.: G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815; F. Zanotto, Guida nuovissima di Venezia, Venezia 1856; Il Gondoliere e l'Adria, 25 febbraio 1847 (autobiografia del D. pubblicata dallo Zanotto); A. Sagredo, A. D., in Atti dell'Accademia di Belle arti in Venezia, 1847; Fabbriche e disegni di A. D., Venezia 1846; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.). Il ricchissimo carteggio del D. è ora al Museo civico di Venezia.

Vedi anche
Meduna, Giovanni Battista Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di ... Cerato, Domenico Architetto (forse Mason, Vicenza, 1715 - Padova 1792). Esordì a Vicenza, come architetto e prof. di architettura. Dal 1765 insegnò architettura civile a Padova, dove trasformò in Osservatorio astronomico la Torlonga del Castello vecchio, realizzò l'ospedale civile e sistemò, in stretta collaborazione ... Giannantonio Sélva Architetto (Venezia 1751 - ivi 1819). Allievo di T. Temanza, soggiornò a Roma (1779-80, con A. Canova), a Parigi, a Londra, formandosi sugli esempî classici e su quelli dei grandi architetti veneti del sec. 16º e dei palladiani inglesi del Settecento; per la decorazione interna studiò anche R. e J. Adam. ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Tag
  • COLOGNA VENETA
  • NEOCLASSICISMO
  • SPRESIANO
  • BREGANZE
  • VENEZIA
Altri risultati per DIEDO, Antonio
  • Dièdo, Antonio
    Enciclopedia on line
    Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî scritti teorici ...
  • DIEDO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso il seminario di Padova, dove ricevette un'accurata educazione umanistico-letteraria; ma, come egli stesso ricorda ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali