• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO di Novgorod

di C. Barsanti - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANTONIO di Novgorod.

C. Barsanti

Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende (dal 1219 al 1225 fu infatti inviato a governare la diocesi di Przemsyl in Galizia, essendo stato reintegrato il suo predecessore Metrophane) fino al 1228, quando, ammalato, si ritirò a Chutyn dove morì l'8 ottobre 1231. Le sue reliquie sono venerate nella cattedrale di Santa Sofia a Novgorod; la chiesa russa ne celebra la memoria il 14 febbraio e il 4 ottobre.Al nome di A., che favorì l'espansione politico-economica di Novgorod, agevolando trattative con le città tedesche sul Baltico e allacciando relazioni con gli emissari papali, è legata la fondazione della chiesa di S. Barbara nel monastero di Chutyn (1218) e, soprattutto, la stesura del Libro del pellegrino (Kniga palomnik) contenente la narrazione in prima persona del suo devoto pellegrinaggio a Costantinopoli nel 1200. Tramandato attraverso varie redazioni manoscritte seriori, non ancora integralmente edite e collazionate, il Libro del pellegrino rientra in un genere letterario tipicamente russo sviluppatosi tra il sec. 12° e il 15°, di riflesso al moltiplicarsi dei pellegrinaggi verso la Terra Santa e quindi verso Costantinopoli (divenuta, dopo la conquista musulmana di Gerusalemme un'ambita meta, sia come sede del patriarca ecumenico sia per l'ineguagliabile numero di reliquie che lo zelo degli imperatori e dei fedeli vi aveva traslato da tutte le regioni dell'Oriente cristiano).L'opera, nella quale l'autore riesce a evocare con eccezionale attualità una suggestiva immagine della capitale dell'impero bizantino (la Tzargrad) prima della occupazione latina (1204-1261), riveste grande importanza documentaria. Nel ripercorrere i suoi itinerari attraverso Costantinopoli e le immediate vicinanze, enumerando le reliquie custodite nei santuari visitati, A. fornisce infatti molte notizie sull'agiografia e sulla topografia cristiana della città, nonché informazioni sulla Santa Sofia, di cui si sofferma a descrivere il lusso delle cerimonie, i sontuosi arredi liturgici, i decori pittorici e musivi, le icone e la ricca collezione di reliquie, molte delle quali di lì a poco, con il sistematico saccheggio operato dai crociati, vennero trasferite in Occidente.

Bibl.: Fonti. - Antonio di Novgorod, Kniga palomnik [Libro del pellegrino], in B. de Khitrovo, Itineraires russes en Orient, Gen'eve 1889, pp. 87-111; K. Loparev, Kniga palomnik (Pravoslavyi Palestinskij Sbornik, 51), St. Pétersbourg 1899; O.A. Belobrova, O Knige palomnik Antonija Novgorodskogo [Sul Libro del pellegrino di A. da Novgorod], Vizantijske Ocerki, 1977, pp. 225-235. Letteratura critica. - P. Riant, Exuviae sacrae constantinopolitanae, 2 voll., Genève 1873-1878; J. Ebersolt, Constantinople Byzantine et les Voyageurs du Levant, Paris 1919; id., Sanctuaires de Byzance, Recherches sur les anciens trésors des églises de Constantinople, Paris 1921; A. Palmieri, s.v. Antoine Dobrynja Jadrejkovič, in DHGE, III, 1924, coll. 768-769; R. Janin, Constantinople Byzantine: Développement urbaine et répertoire topographique (Archives de l'Orient Chrétien, 4A), Paris 19642; id., La Géographie ecclésiastique de l'Empire Byzantin; I, Le Siège de Constantinople et le patriarcat oecuménique; III, Les Eglises et les Monastères, Paris 19692; R. Stupperich, s.v. Antonio erzb. Novgorod, in Lex. Mittelalt., I, 1980, col. 730; G. P. Majeska, Russian Travellers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Centuries (Dumbarton Oaks Studies, 19), Washington 1984; id., Antony of Novgorod and Constantinople, A.D. 1200, "17th International Byzantine Congress. Abstracts of Short Papers, Washington 1986", New York 1986, p. 209.

Vedi anche
pellegrinaggio Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo comunque sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo di pietà sia a scopo votivo o penitenziale (v. fig.). ● L’uso del pellegrinaggio ha sempre, tra le sue condizioni, il concetto del luogo ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... santo Antònio abate Antònio abate, santo. - Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti e indicazioni di comportamento, ma solo sette hanno la probabilità di ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali