• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO di Mario

di Armando Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANTONIO di Mario

Armando Petrucci

Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre del 1417 e il dicembre del 1419. Pochissimo sappiamo della sua vita pubblica, riguardo alla quale risulta soltanto che fu notaio della Signoria nel 1436 e nel 1446 e notaio di Montecarlo (Lucca?), in avanzata età, nel 1461; nulla di quella privata. Comunque egli è assai più noto per le sue benemerenze letterarie di infaticabile trascrittore, che non per l'attività notarile, ben presto trascurata a favore dell'altra.

Il primo codice noto da lui vergato e datato è del 24 ag. 1417; già in esso A. adoperava il nuovo tipo di minuscola libraria canonizzato da Poggio Bracciolini pochi anni prima e derivato dall'imitazione della minuscola carolina: la "lettera antica", oggi comunemente denominata "umanistica libraria" o "rotonda". Non sappiamo chi abbia insegnato ad A. la nuova scrittura; ma certo, anche se è impossibile che sia stato diretto allievo di Poggio - rimasto lontano da Firenze dal 1403 al 1422 - egli può averne appreso gli elementi e dall'imitazione di autografi del Bracciolini, e dalla consuetudine con un altro grande amanuense dell'epoca, di lui più anziano: Giovanni Aretino.

Divenuto presto assai noto nell'ambiente umanistico della Firenze quattrocentesca, A. entrò in contatto con Niccolò Niccoli e con Cosimo de' Medici, trascrivendo per quest'ultimo numerosi codici; una lettera del Niccoli a Cosimo, del 20 marzo 1426, rivela che l'umanista si prestava a far da tramite fra i Medici e l'ancor giovane amanuense: "I' ò parlato con ser Antonio di Mari(o) del transcrivere le Pistole di Seneca; et in quanto ti piaccia, egli le scriverà di quella medesima forma di lettera che l'altre opere in minor volume" (Le Carte Strozziane,p.590; il codice, terminato il 23 maggio 1426, è oggi il Laur.45, 32).

Altri clienti noti di ser A. furono Benedetto Strozzi, l'umanista e bibliofilo inglese William Gray, vescovo di Ely, per il quale fra il 1445 e il 1448 egli vergò tre manoscritti, e Alfonso d'Aragona. Complessivamente ci rimangono, firmati e datati da lui, ben quarantadue manoscritti: una cifra notevolissima, se paragonata a quella dei codici di altri noti copisti del tempo, e se si considera che ad essa possono essere aggiunti numerosi altri pezzi di quasi sicura attribuzione (cfr. Ullman, p. 105, nota 14).

Suoi autori preferiti furono, fra i classici, Eusebio di Cesare, Cornelio Celso, Plutarco (in latino); fra i contemporanei Leonardo Bruni e Matteo Palmieri, della cui opera storica A. eseguì, fra il 1448 e il 1451, le prime copie destinate alla diffusione.

Comunque, la fortuna e il successo di A. di Mario non possono essere attribuiti ai capricci della moda, ma esclusivamente alla sua straordinaria capacità di comporre una scrittura equilibrata ed elegante, superiore, per armonia, a quella dello stesso Poggio (cfr. Cencetti, p. 271), e assai più costante dei vari tipi adoperati dal rivale Giovanni Aretino. Complessivamente può dirsi che ser A. di Mario è l'amanuense che, nella prima metà del XV secolo, seppe meglio rendere, in una originale sintesi, le caratteristiche della nuova scrittura, nata nell'ambiente umanistico fiorentino e ad esso congeniale.

Il Mazzatinti affacciò l'ipotesi che A. abbia lavorato al servizio di Vespasiano de' Bisticci. Ma non esistono prove che documentino rapporti fra i due.

Fonti e Bibl.: Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima, I,Firenze 1887, p. 590; Matthei Palmerii Liber de Temporibus, in Rer. Italic. Script., XXVI,1, a cura di G. Scaramella, pp. VIII, XXIII s.; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, pp. X-XII; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 499, 500; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini,Catania 1914, pp. 296, 297, 311; S. Morison, Early Humanist Script and the first Roman Type, in The Library,XXIV(1943), pp. 1-29; G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, Bologna 1956, pp. 271 s.; B. L. Ullman, The origin and development of humanistic script, Roma 1960, passim e specialmente pp. 98-109 (contiene un elenco dei codici noti).

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali