• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAVI, Antonio detto il Settri

di Caterina Marcenaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAVI, Antonio detto il Settri

Caterina Marcenaro

Pittore, nato a Genova-Sestri nel 1608, morto ivi nel 1665. Entrò ventenne nella bottega dello Strozzi, orientato allora verso modi caracceschi e toscani che passarono, induriti, nelle prime opere del T. Basti osservare lo Sposalizio di S. Caterina nella chiesa omonima di Sestri Ponente. Partito lo Strozzi, il T. sente l'influsso del Waals e si orienta verso quel mondo paesaggistico che costituisce la sua seconda maniera: grigiori rossastri di rovine irradiati dal verde denso degli alberi o riflessi nel plumbeo cristallo dell'acqua e quasi sempre interrotti da una macchia chiara di figurine. È certo, il suo, un mondo trito e modesto fatto di perizia tecnica più che di forza creativa. Notevoli suoi paesaggi in collezioni private e nelle gallerie municipali di Genova.

Bibl.: O. Grasso, La pittura genovese, Genova 1908, p. 45; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 43-51 (con bibl. precedente); M. Bonzi, Un paese di A. T., in Il raccoglitore ligure, 1933, n. 7; id., Una pastorale del Sestri, ibid., 1934, n. 5; Tignola, A. T., in Il Lavoro, Genova, 16 luglio 1935, p. 5.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
travïare
traviare travïare v. tr. e intr. [der. di via2, col pref. tra-] (io travìo, ecc.). – 1. letter. Allontanare dal cammino intrapreso, e in genere far uscire di via: qual forza o qual ventura Ti travïò sì fuor di Campaldino, Che non si seppe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali