• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELFINI, Antonio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DELFINI, Antonio

Alessandra Briganti

Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1908, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel 1928-29), si recò a Parigi nel 1932 entrando in contatto con il surrealismo.

Partecipò in seguito alla redazione di Oggi e di Caratteri; nel 1935 si stabilì a Firenze e nel 1946 passò a Viareggio, iniziando una parentesi politica durante la quale fu nel 1953 candidato al Senato per la lista di Unità popolare. Nello stesso anno fondò Il liberale. Negli ultimi anni ebbe un'intensa attività di collaborazioni giornalistiche vivendo, ormai privo di mezzi, in una condizione di continuo vagabondaggio.

Con Ritorno in città (1931) e con Poesie dal Quaderno n. I (1932) già si stabiliscono alcune delle costanti tematiche di D., seppure ancora risolte prevalentemente in chiave intimistico-crepuscolare. È il mondo della provincia, colto in un'ambigua disposizione sospesa tra impossibile fuga e angosciosa dipendenza psicologica e affettiva, che tornerà in Il ricordo della Basca (1938; nuova ediz., 1956, con l'aggiunta di una lunga introduzione-racconto dal titolo Una storia) e in Il fanalino della Battimonda (1940), sottoposto a una complessa rielaborazione nella chiave di una deformazione surrealista densa di riferimenti letterari ma risolta nella decisa scoperta di uno "stile". Il Manifesto per un partito conservatore e comunista in Italia (1951), volto a un'allarmata difesa della proprietà terriera, che si trasforma rapidamente in nostalgica memoria autobiografica, testimonia la continuità di questo nucleo tematico nell'opera di Delfini. Dopo La Rosina perduta (1957), un volume miscellaneo che ripropone tra l'altro Il fanalino della Battimonda, con Misa Bovetti e altre cronache (1960) si assiste a un progressivo sfaldamento della struttura narrativa e a un precisarsi delle scelte stilistiche di D. nella direzione della satira e dell'invettiva risolte in accesa invenzione linguistica; elementi questi che vanno a costituire poi anche il fondo violentemente espressionista di Poesie della fine del mondo (1961). Il ricorso a un modulo memorialistico già utilizzato precedentemente nei racconti, dà vita a Modena 1831 città della Chartreuse (1962) e a Il 10 giugno 1918 (pubblicato in I Racconti, 1963, insieme con la ristampa di Il ricordo della Basca e di Una storia), dove la tecnica dell'evocazione, inseguendo l'itinerario del ricordo, spegne la violenza della satira. Postume sono apparse le Lettere d'amore (pubblicate insieme con la ristampa di Ritorno in città, 1963).

Bibl.: A. Guglielmi, Vero e falso, Milano 1968; R. Bertacchini, A. Delfini, in I Contemporanei, II, ivi 1969; G. Manacorda, Venti anni di pazienza, Firenze 1972; G. Ungarelli, Antonio Delfini fra memoria e sogno, Roma 1973; G. Marchetti, A. Delfini, Firenze 1975.

Vedi anche
Ginzburg, Natalia Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... Pratolini, Vasco Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ... Alberto Moràvia Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ... Flaiano, Ennio Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
Tag
  • ANTONIO DELFINI
  • SURREALISMO
  • VIAREGGIO
  • FASCISMO
  • FIRENZE
Altri risultati per DELFINI, Antonio
  • Delfini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Modena 1908 - ivi 1963); le condizioni agiate e l'origine provinciale ne hanno fatto quasi naturalmente un incorreggibile dilettante, vivace promotore di iniziative culturali (fondò Lo spettatore italiano, 1928, e partecipò fattivamente all'uscita di Oggi, 1933, e di Caratteri, 1935) ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali