• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALAZAR, Antonio de Oliveira

di Elio CALIFANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SALAZAR, Antonio de Oliveira (App. I, p. 986)

Elio CALIFANO

Durante la seconda Guerra mondiale, S. perseguì una politica di neutralità. Il successo di tale politica, oltre che in circostanze spesso apparentemente contraddittorie, trova fondamento nell'amicizia con la Spagna (incontro con Franco: 11 febbraio 1942). Nello stesso discorso (18 maggio 1945) col quale rese conto all'Assemblea nazionale dei risultati di quella che egli chiamò "neutralità collaborante" con gli Alleati, S. comunicò la revisione in senso democratico della costituzione. L'irrequietezza provocata dal riconoscimento della opposizione fece abbandonare a Salazar il tentativo di contenere i programmi di forze politiche diverse entro quello dell'Unione nazionale (partito governativo).

Con il rimpasto del 3 febbraio 1947 S. mitigò la politica interna, senza però democratizzarla in pieno, come hanno dimostrato le elezioni del febbraio 1949, e cedette a Caeiro da Mata il Ministero degli esteri, che dirigeva dal 1936. Per quanto il Portogallo sia stato ammesso all'ERP, l'atteggiamento di S. non è favorevole a quelle costruzioni supernazionali che da questo programma alcuni vorrebbero far germogliare.

Bibl.: C. Barbagallo, Un dittatore costituzionale: O. S., in Nuova rivista stor., XXVII, fasc. 3-6, 1943 (1945), pp. 222-41; R. Bova Scoppa, Colloqui con due dittatori, Roma 1949.

Vedi anche
dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... António Óscar de Fragoso Carmona Carmona ‹kḁrmónḁ›, António Óscar de Fragoso. - Maresciallo e uomo politico portoghese (Lisbona 1869 - ivi 1951); nel 1926 fu uno dei capi della "marcia su Lisbona" organizzata dal maresciallo M. de Oliveira Gomes da Costa per costituire un governo "nazionale" e "forte" contro i politici e i partiti; ... Marcelo Caetano Caetano ‹kḁëtànu›, Marcelo. - Uomo politico portoghese (Lisbona 1906 - Rio de Janeiro 1980). Giurista, insegnò diritto costituzionale e amministrativo nell'univ. di Lisbona (1933-68) di cui fu anche rettore (1959-62). Considerato il teorico dello stato corporativo, contribuì alla elaborazione della costituzione ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PORTOGALLO
  • SPAGNA
  • ROMA
Altri risultati per SALAZAR, Antonio de Oliveira
  • Salazar, António de Oliveira
    Dizionario di Storia (2011)
    Salazar, Antonio de Oliveira Salazar, António de Oliveira Politico portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889-Lisbona 1970). Deputato del Centro, nel 1928 divenne  ministro delle Finanze, pretendendo che gli fossero attribuiti pieni poteri di controllo del bilancio. Risanata l’economia portoghese, ...
  • Salazar, António de Oliveira
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. O. Carmona, a condizione che gli fossero attribuiti pieni poteri di controllo del bilancio. Risanata ...
  • SALAZAR, Antonio de Oliveira
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta fu chlamato al Ministero delle finanze nel 1926. Abbandonò il potere alcuni giorni dopo, in seguito ad uno dei numerosi movimenti ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali