• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FERRARIIS, Antonio

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE FERRARIIS, Antonio

Fausto Nicolini

Detto umanisticamente il Galateo da Galatone in Terra d'Otranto, ove nacque nel 1444, fu filosofo, medico, buon conoscitore delle lingue classiche e dello spagnolo, accademico pontaniano (1471); per un biennio (1474-76) compagno indivisibile a Napoli di Ermolao Barbaro; medico e segretario di Alfonso duca di Calabria, che accompagnò in quella di Otranto (1480) e in altre guerre; medico altresì di Ferrante il Vecchio (1490), e fedelissimo in ogni congiuntura agli Aragonesi di Napoli. Durante la sua vita, trascorsa nell'Italia meridionale (Galatone, Lecce, Napoli, Bari, Gallipoli, ove mori il 12 novembre 1517), non senza, peraltro, una gita a Venezia (1475) e una, più lunga, a Roma (1510 segg.), non pubblicò alcuno dei suoi circa sessanta opuscoli, dei quali taluni videro la luce sparsamente; la maggior parte si trovano nella Collana degli scrittori di Terra d'Otranto (Lecce 1867) e altri restano inediti.

Notevoli: De morbo articulorum, podagra et morbo gallico (1494); il dialogo Heremita, in cui è parso vedere proposizioni preluterane (1496); De laudibus Venetiarum (1501); una narrazione della disfida di Barletta col titolo De pugna tredecim equitum (1503); Esposizione del Pater noster (1504); De donatione Constantini Magni facta Ecclesiae (polemica contro Lorenzo Valla, presentata dall'autore stesso nel 1510 a Giulio II); De situ Iapygiae (1511); Descriptio urbis Callipolis (1512 o 1513). Ma ben più importante il trattatello De educatione (1504-5), indirizzato all'umanista Crisostomo Colonna, che allora presiedeva in Spagna all'educazione del figlio giovinetto di Federico d'Aragona.

Bibl.: N. Barone, Nuovi studi sulla vita e sulle opere di A. Gal., Napoli 1892; A. De Fabrizio, A. de F. Gal. pensatore e moralista del Rinascimento, Trani 1908; B. Croce, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIII, pp. 394-97; id., La Spagna nella vita ital. dur. la Rinascenza, 2ª ed., Bari 1922, pp. 109-23 e passim.

Vedi anche
Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ... Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati in cui il governo ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • TERRA D'OTRANTO
  • ERMOLAO BARBARO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per DE FERRARIIS, Antonio
  • De Ferràriis, Antonio
    Enciclopedia on line
    Umanista (Galatone 1444 o 1448 - Lecce 1517), detto il Galateo dalla sua patria. Medico e segretario di Alfonso duca di Calabria, medico di Ferrante il Vecchio, fu sempre fedelissimo agli Aragonesi. Scrisse di medicina, di religione, di storia (narrazione della disfida di Barletta, 1503; polemica contro ...
  • DE FERRARIIS, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Angelo Romano Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non si conosce con sicurezza l'anno della nascita - anche se una consolidata tradizione critica, che va dal Papadia al Griggio, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali