• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABEZÓN, Antonio de

di Gaetano Cesari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CABEZÓN, Antonio de

Gaetano Cesari

Questo compositore, al quale si attribuisce generalmente il nome di Felice Antonio (dimostrato erroneo da Felipe Pedrell nella prefazione alla moderna ristampa delle opere sue in Hispaniae schola musica sacra, II-IV e VII, Barcellona 1894-97), nacque il 30 marzo 1510 in Castrojeriz e morì a Madrid il 26 maggio 1566. Egli è riputato il più grande organista spagnolo del sec. XVI, tanto che i suoi connazionali usano denominarlo "il Bach spagnolo". Egli coprì la carica di clavicembalista e organista della Corte di Madrid. Mentre C. era ancora in vita apparve in Alcalá una raccolta di musiche sue intitolata Libro de cifra nueva para tecla, arpa y vihuela, alle quali il raccoglitore Venegas de Henestrosa aveva aggiunto composizioni di altri. Ma la stampa dell'opera che meglio tramandò alla posterità l'arte di C. è dovuta alle cure di Hernando Cabezón suo figlio: Obras de música para tecla, arpa y vihuela, Madrid 1578. Questa ricca collezione di musiche recopiladas y puestas en cifra por Hernando de Cabeçon, è divisa in dodici parti comprendenti composizioni intavolate e ordinate progressivamente a seconda della loro difficoltà tecnica. Vi predomina l'arte della diminuzione svolta sopra composizioni vocali dei più noti maestri di scuola franco-fiamminga: Josquin, Crequillon, Clemens non papa, Mouton, Verdelot, oppure sopra melopee gregoriane e canzoni profane dette vacas. Le forme usate da C. sono quelle dei versos (preludî), tientos (ricercari) e delle differencias (variazioni). In C. l'arte del diminuire appare più varia ed artistica che nelle colorature usate dai Tedeschi del tempo, e si stacca dalla composizione organistica italiana in quanto si attiene al tipo della glosa spagnola.

Vedi anche
Encina, Juan del Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) contiene liriche religiose e profane e anche composizioni drammatiche che generalmente si chiudono con ... viella (o viele) Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di 2 ottave e mezzo. La v. derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata ... Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Lasso, Orlando di Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. di Firenze Bindo Altoviti a Roma, dove nel 1553 era maestro della cappella lateranense. La ...
Tag
  • FELIPE PEDRELL
  • BARCELLONA
  • VIHUELA
  • MADRID
  • ARPA
Altri risultati per CABEZÓN, Antonio de
  • Cabezón, Antonio de
    Enciclopedia on line
    Musicista (Castrojeriz, Spagna, 1510 - Madrid 1566). Allievo, a Palencia, di Tomás Gómez, divenne organista e cembalista di camera alla corte di Madrid. Nelle sue Obras de música para tecla, arpa y vihuela, pubblicate a Madrid nel 1578 dal figlio Hernando (anch'egli musicista), in intavolutura d'organo, ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali