• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDRADE, Antonio de

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDRADE, Antonio de

Pietro Tacchi Venturi

Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato in noviziato il 16 dicembre 1596 e trascorsi in patria i primi anni di studio, nel 1600 si recava nella provincia di Goa per approfondire la sua cultura e dedicarsi all'apostolato. Ordinato sacerdote, dopo qualche anno fu inviato nella missione del Gran Mogor, con la funzione insieme di missionario e di superiore delle quattro residenze o stazioni colà istituite da breve tempo.

In Agra, sede della corte, le singolari notizie del Tibet, diffuse da mercanti cristiani, lo spinsero a recarsi di persona a conoscere i paesi situati di là dalle impervie giogaie del Himālaya. E da Agra infatti, con un solo fratello laico, Emanuele Marquez e con due servi, il 30 marzo 1624 si mise in cammino alla volta di Delhi, donde subito proseguì per Srīnagar, nel Kashmīr, Badrīnāth, Mānak, sino a Chaparangua, sede del re che umanissimamente l'accolse, dandogli facoltà dì predicare il Vangelo e di fabbricare "chiesa e casa di orazione", cioè abitazione pei missionarî. Questo primo viaggio, compiuto con somma penuria di mezzi ed epico ardire, venne descritto dall'A., tornato appena in Agra, in una sua lettera dell'8 novembre 1624 al preposito della provincia di Goa. Pochi scritti, in questo speciale genere di letteratura, ebbero allora in Europa tanta fortuna come la relazione dell'A., pubblicata prima in Lisbona nel 1626 col titolo Novo Descobrimento do gram Cathayo, o Reinos de Tibet, pello Padre Antonio de Andrade, poi subito l'anno seguente in tre differenti edizioni italiane (romana, napoletana, veneta), in spagnolo, in francese, e nel 1628 in polacco. Tanta diffusione si deve forse al fatto che nel titolo dell'opuscolo si asseriva erroneamente l'identità del Tibet col celebre Cataio, leggenda combattuta da Benito Goess sin dal 1605 (cfr. M. Ricci, I Commentari della Cina, ed. Tacchi-Venturi. pp. 296, 526-558; Le Lettere della Cina, p. 337 segg.).

Per nulla atterrito dagli stenti patiti tra i valichi del Himālaya e incoraggiato dalle buone speranze dategli dal re, il 17 giugno dell'anno seguente 1625, l'intrepido gesuita ripartiva da Agra in compagnia di due confratelli sacerdoti, Adamo De Angelis italiano, e Giovanni Oliveira portoghese, e di un laico, anch'esso portoghese, Faustino Barreiros. Il viaggio, meno travagliato del precedente, ebbe termine il 28 agosto 1625, quando l'A. raggiunse Chaparangua e vi piantò la sede della nuova missione tibetana.

Come della prima, così di questa seconda spedizione l'A. redasse un ragguaglio, che l'anno seguente fu inviato a Roma al generale Muzio Vitelleschi, e presto fu dato alle stampe in portoghese, castigliano, italiano e francese (1627; versioni italiana e francese entrambe del 1628).

Istituita la stazione di Chaparangua e poi l'altra di Rodoa, l'A. fu messo a capo dell'immensa provincia di Goa, dove dovette risiedere per governare i 130 missionarî circa, posti sotto la sua giurisdizione e sparsi nel continente asiatico dal Tibet al Malabar e nelle coste africane, dal Capo di Buona Speranza all'Abissinia.

Compiuti tre anni di provincialato, mentre reggeva il collegio di S. Paolo di Goa, fu, il 19 marzo 1634, avvelenato da un adolescente, che voleva ad ogni costo impedire che l'A., qual deputato dell'Inquisizione, arringasse contro il padre suo, Giovanni Rodriguez, chiamato per gravi delitti innanzi a quel tribunale.

Bibl.: Per notizie biografiche, v. Franco, Imagem da virtude em o Noviciado da Companhia de Jesus na Corte de Lisboa, ecc., Coimbra 1727, pp. 375-418; Tanner, Societas Jesu usque ad sanguinis et vitae profusionem militans, Praga 1675, pp. 371-375; per quelle della missione nel Tibet, estinta poco dopo la sua morte, Cordara, Hist. Soc. Jesu, IV, IX, nn. 171-189, pp. 524-529; Guilhermy, Ménologe de la Comp. de Jésus, Portugal, I, 272; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 329-331; F. De Filippi, Storia della spedizione scientifica italiana nel Himàlaia, Caracorum e Turkestàn cinese, Bologna 1923, capitoli 1 e 2.

Vedi anche
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • ANTONIO DE ANDRADE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • MUZIO VITELLESCHI
  • INQUISIZIONE
Altri risultati per ANDRADE, Antonio de
  • Andrade, Antonio de
    Enciclopedia on line
    Missionario e viaggiatore portoghese (Oleiros, Alentejo, 1580 - Gôa 1634); recatosi a Gôa e quindi ad Agra, compì un viaggio attraverso l'Himalaya (1624) e ne scrisse una relazione assai diffusa (Novo descobrimento do Grão Cathayo, 1626). L'anno seguente, con tre compagni, ritentò l'impresa e raggiunse ...
Vocabolario
andradite
andradite s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono il ferro e il calcio, che possono essere...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali