• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO da Tempo

di Ezio Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANTONIO da Tempo

Ezio Levi

Nacque nei primi anni del sec. XIV da una famiglia padovana di parte ghibellina, esiliata dal 1312 al 1318 e dal 1319 al 1321 durante il prevalere dell'avversa fazione. Il padre, Buzzacarino di Antonio di Panevino, era giudice; ma esercitava, più che uffici curiali, l'usura. Anche Antonio forse seguì tale tradizione famigliare e cittadina, e può darsi che per la sua qualità di usuraio avesse il soprannome di cane. Nel 1324 era iscritto nella matricola dei giudici padovani e tra il 1329 e il 1337 sedette a render giustizia nella gran sala della Ragione. Tenzonò in sonetti con giudici e notai; ma sono versi poverissimi di valore d'arte. Fedele al suo signore, Alberto della Scala, alla cui corte apparteneva, quando cadde la signoria di lui (1337), Antonio da Tempo cercò rifugio in Vicenza insieme con altri partigiani degli Scaligeri (1338). È questa l'ultima notizia che possediamo di lui. L'opera, alla quale è legato il nome del notaio padovano, è la Summa artis rytmici vulgaris dictaminis, dedicata ad Alberto della Scala nel 1332 (stampata nel 1509; ristampata da G. Grion, Bologna 1869). È un trattato di metrica, nel quale si descrivono le principali forme liriche, incluse quelle derivate dalla poesia popolare, come i mandriali, o quelle derivate dalla lirica musicale francese (rotundelli, rondeaux). Notevoli le complicate raffinatezze nella fattura dei versi, con legamenti tra le parole di versi antecedenti e seguenti, acrostici, alternanze linguistiche, rime spezzate, bisticci: norme, che trovano il loro riscontro nella poesia dei rimatori veneti contemporanei.

Bibl.: F. Novati, Poeti veneti del Trecento, in Archivio storico per Trieste, l'Istria ed il Trentino, I, p. 130; S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e Antonio da Tempo, ibid., p. 142; V. Crescini, Per la biografia di Antonio da Tempo, in Raccolta di studii critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, p. 577; A. Zenatti, Antichi rimatori padovani, in Atti dell'Accademia Scientifica Veneto-Trentino-Istriana, Padova 1904, n. s., I, p. 1. - Ad Antonio da Tempo fu attribuito (naturalmente a torto, perché egli appartiene a una generazione molto anteriore al Petrarca), un commento al Canzoniere, edito con quello del Filelfo, nel 1471, 1473, 1475; cfr. G. Patroni, Antonio da Tempo commentatore del Petrarca, in Propugnatore, n. s., I (1888).

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il s. ... Matteo Correggiàio Poeta (prima metà sec. 14º), forse padovano; sotto il suo nome i codici riportano alcune poesie caratterizzate da ricco fervore immaginativo e da felice abbandono alla confessione.
Tag
  • ALBERTO DELLA SCALA
  • GHIBELLINA
  • SCALIGERI
  • ACROSTICI
  • PETRARCA
Altri risultati per ANTONIO da Tempo
  • Antònio da Tempo
    Enciclopedia on line
    Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta in latino con esempî volgari, nel 1332, che è il primo ...
  • DA TEMPO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che aveva le sue case nel quartiere del duomo. Quando nel 1312 i Padovani si ribellarono a Gerardo da Enzola, vicario di ...
  • Da Tempo, Antonio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Giudice padovano (sec. XIII-XIV), autore del trattato Summa artis rithmicae. Quella dei Da T. fu una famiglia di Parte ghibellina abbastanza antica e notabile; quando Padova si ribellò nel 1312 al vicario di Enrico VII, Gerardo da Enzole, fu tra quelle esiliate, e venne riammessa ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali