• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antonio da Rho

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Antonio da Rho

Vincenzo Presta

Umanista (1398 circa - dopo il 1450), di umile origine; entrò a diciott'anni nell'Ordine francescano divenendo frate minorita; nel 1425 era già ‛ magister theologiae ' a Brescia. Entrato nell'ambito umanistico, sostenne fra il 1429 e il 1432 una fiera polemica col Panormita a causa dello Ermaphroditus, che egli giudicava opera indegna. Nel 1430 compose la Apologia (redatta sul modello dell'Apologia di Socrate) con la quale egli intese difendersi dall'accusa di ignoranza e di menar vita non troppo corretta. In questa sua opera, indirizzata al Generale dell' ordine, padre Antonio Massa, A. dimostrò di conoscere, oltre a moltissime opere di autori greci e latini, anche la Commedia (" E florentina quidem civitate clarissima ingenia nescio ne divina dixerim nata sunt. Eiusque namque urbe oriundus Dantes marone praevio me per stigias per manes perque umdras tartareas non latino quod eum plerique nescisse dutant verum materno sub tegmine trahit "), sebbene, da quanto scrive, si possa dedurre " una parziale sua chiara conferma dell'antica opinione dello sdegnoso ed indifferente atteggiamento degli umanisti verso il massimo nostro poeta " (Ronzoni).

Come umanista, A. assunse (1431) una posizione di rilievo in seno alla cultura milanese; nel 1436, figurando fra i dotti più accreditati del suo tempo, venne convocato assieme all'Aurispa, a Vittorino da Feltre e al Filelfo, a Basilea, come peritus utriusque linguae, in vista delle trattative per l'unificazione delle Chiese romana e greca. Brillante polemista, " la sua accettazione dell'Umanesimo appare completa e incondizionata; egli si pone senz'altro sulla scia degli umanisti d'avanguardia " (Fubini).

Bibl. - D. Ronzoni, L'Apologia di A. Raudiense e la fortuna di D. nel Quattrocento, in " Giorn. d. " X (1903) 1-3; R. Fubini, A. da Rho, in Die. biogr. degli Ital. III (1961) 574-577.

Vedi anche
Beccadèlli, Antonio, detto il Panormita Beccadèlli, Antonio, detto il Panormita. - Poeta umanista (Palermo 1394 - Napoli 1471). Nel 1420 era a Siena, negli anni seguenti lo troviamo a Firenze e Pistoia da dove, nel 1425, passò a Bologna ove pubblicò l'Hermaphroditus, raccolta di epigrammi licenziosi, satirici ed encomiastici, cui deve la sua ... Pier Candido Decèmbrio Decèmbrio, Pier Candido. - Umanista e uomo politico (Pavia 1399 - Milano 1477); figlio di Uberto. Fu della segreteria viscontea dal 1419 al 1447, poi (1449-50) di quella della Repubblica Ambrosiana; magister brevium a Roma dal 1450 al 1456; segretario degli Aragonesi a Napoli, fino al 1459; dal 1466 ... Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano Galeazzo Marìa ‹-zzo ...› Sforza duca di Milano. - Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo al padre (1466), si rivelò politico accorto. ... Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ...
Tag
  • VITTORINO DA FELTRE
  • ORDINE FRANCESCANO
  • UMANESIMO
  • BASILEA
  • BRESCIA
Altri risultati per Antonio da Rho
  • Antònio da Rho
    Enciclopedia on line
    Umanista e frate minorita (n. 1398 circa - m. 1450 circa), insegnò eloquenza in Milano dopo la morte di Gasparino Barzizza (1431). Fu in polemica con L. Valla, col Panormita, con F. Filelfo; è uno dei più notevoli rappresentanti dell'umanesimo lombardo. Lasciò un'ampia enciclopedia grammaticale, De ...
  • ANTONIO da Rho
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Riccardo Fubini Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto apologetico, ad una situazione critica. Appassionato agli studi ebbe come primo maestro a Padova nel 1413 Giacomo ...
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali