• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIO da Atri

di P. F. Pistilli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANTONIO da Atri.

P. F. Pistilli

Pittore abruzzese, attivo tra il Trecento e il Quattrocento, da identificare probabilmente con l'artista atrense Antonio Martini che compare menzionato in due documenti: un lascito del 1426 e il necrologio del 1433, già conservato nell'Arch. Capitolare di Atri.A lui si devono gli affreschi della parete orientale del coro dell'abbazia cistercense di S. Maria d'Arabona (Manoppello, Pescara), datati al 1373 e firmati Antonius de Adria (Adria è uno dei nomi latini di Atri), raffiguranti rispettivamente una santa martire con ai piedi un monaco orante, una Crocifissione e una Vergine in trono con il Bambino. Cherubini (in Bindi, 1889) ritiene che la data debba essere corretta, sulla base delle notizie biografiche, al 1423 così da collocare l'opera nella piena maturità artistica di Antonio.Non documentati sono invece gli interventi di A. all'Aquila e nella Crocifissione del S. Agostino di Penne (Bologna, 1983), né la tradizionale attribuzione di alcuni dipinti murali nella cattedrale di Atri (Sorricchio, 1897; Pace, 1986). Di questi ultimi, sulla scorta di confronti iconografici e stilistici con le pitture firmate in S. Maria d'Arabona, gli viene attribuito in particolare l'affresco tardo trecentesco della Madonna del latte, assieme alle due figure di santi collocati lateralmente, dipinto su un pilastro presso il presbiterio della cattedrale.

Bibl.: G. Cherubini, Intorno alle pitture di Antonio de Atria in S. Maria Arabona, Album Pittorico Letterario Abruzzese di Chieti 1, 1858, pp. 54, n. 7; 103-104, n. 13; V. Bindi, Artisti Abruzzesi, Napoli 1883, p. 52; id., Monumenti Storici ed Artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 654-655; L. Sorricchio, Notizie Storiche ed Artistiche intorno alla Cattedrale di Atri, Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti 12, 1897, pp. 1-9: 8; G. degli Azzi, s.v. Antonio da Atri, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 580; V. Balzano, L'Arte Abruzzese, Bergamo 1910, p. 56; B. Costantini, La badia di S. Maria d'Arabona, Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti 33, 1918, pp. 281-297; G. Matthiae, La cattedrale di Atri, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria, s. IV, 22-23, 1931-1932, pp. 7-88: 85-86; B. Trubiani, La Basilica-cattedrale di Atri, Roma 1969, pp. 155-156, 185-186; F. Bologna, La Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in La Perdonanza celestiniana a L'Aquila, L'Aquila 1983, p. 60 ss.; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 449, 450 n. 9.P.

Vedi anche
Delìtio, Andrea Delìtio (anche Delìsio o Delìsiis), Andrea. - Pittore (sec. 15º), forse nativo di Lecce ne' Marsi (L'Aquila), attivo a partire dalla seconda metà del secolo. Sulla base della sua unica opera firmata e datata (S. Cristoforo, 1473, duomo di Guardiagrele) gli si attribuiscono altre poche opere, tra le quali ... Palizzi, Filippo Pittore (Vasto 1818 - Napoli 1899). Rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca, Palizzi, Filippo abbandonò lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia con le contemporanee esperienze francesi, orientando la sua pittura verso un realismo ... Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pisanèllo ‹-s-›, Antonio di Puccio Pisano detto il. - Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino Veronese, Basinio da Parma, Porcelio, B. Facio) ... Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ...
Tag
  • ANTONIO MARTINI
  • PRESBITERIO
  • CELESTINO V
  • CISTERCENSE
  • MANOPPELLO
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali