• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNAZZANO, Antonio

di Benvenuto CESTARO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNAZZANO, Antonio

Benvenuto CESTARO

Nato a Piacenza nel 1429, fu al servizio degli Sforza, del Colleoni e degli Estensi, presso i quali morì (1484). Cortigiano perfetto e poeta estemporaneo, fu tra i più fecondi verseggiatori del suo tempo. Ad esaltazione di Francesco Sforza scrisse la Sforzeide, poema volgare di 36 capitoli ternarî divisi in 12 libri, d'ispirazione virgiliana. Maestro di trattati in versi, mise in terzine una vita della Vergine (Vita di Nostra Donna, Venezia 1471), altre vite di uomini illustri e perfino un trattato sull'arte militare (Opera bellissima de l'arte militar, Venezia 1493). Nel tempo stesso illustrava, con narrazioni assai licenziose, 16 proverbî, a cui faceva seguire una novella su episodî d'infedeltà coniugale di Francesco Sforza (Proverbi di m. A. C. in facetie, Venezia 1525; cfr. Sabadino degli Arienti, Porrettane, 26). Scrisse inoltre sonetti, canzoni, strambotti, capitoli ecc.

Bibl.: C. Poggiali, Mem. per la storia lett. di Piacenza, Piacenza 1789, I, pp. 64-130; E. Teza, in Atti e mem. della R. Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; M. A. Silvestri, Gli antenati e la famiglia di m. A. C., Torino 1914, e Appunti di cronologia cornazzaniana, in Miscell. di st. letterar. e arte piacentina, Piacenza 1915, pp. 30-71; G. Bertoni, La data della morte di A. Cornazzano, in Giorn. storico d. lett. it., LXXIV (1919), pp. 176-178; L. Frati, Un volgarizzamento ignoto del C., in Boll. stor. piacentino, X (1915), pp. 241-44; F. Gabotto, ibid., XI (1916), pp. 44-45.

Vedi anche
Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia e vita civile nel Rinascimento, ... Bartolomeo Colleóni Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le ... Èste Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ...
Tag
  • FRANCESCO SFORZA
  • PIACENZA
  • ESTENSI
  • TERZINE
  • TORINO
Altri risultati per CORNAZZANO, Antonio
  • Cornazzano, Antonio
    Enciclopedia on line
    Verseggiatore (Piacenza 1429 circa - Ferrara 1483 o 1484), vissuto presso gli Sforza, i Colleoni e gli Estensi. Lasciò, oltre a molte rime, un poema in 12 libri di capitoli ternarî, Sforzeide, una Vita della Vergine Maria, in terzine (1471), e la raccolta di novelle in distici elegiaci, De proverbiorum ...
  • CORNAZZANO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne gli anni della formazione, ma perfino di identificare a quale dei rami della famiglia egli ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali