• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCHI, Antonio

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCHI, Antonio

Mario Chini

Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, il Boerhaave e altri scienziati, e approfondendosi nelle medicine e nelle altre scienze. Tornato in Italia, ebbe cattedra a Pisa, a Firenze, e di nuovo a Pisa. A Firenze, ordinò lo spedale di Santa Maria Nuova e l'Orto Botanico. Nel 1734 fu con A. Micheli uno dei fondatori della rinnovata Società botanica fiorentina. Morì povero il 1° gennaio 1758 a Firenze.

Ebbe intuizione naturalistica potentissima. Lo dimostra l'opuscolo sulla tenia (Dei vermi cucurbitini dell'uomo) e il Discorso sopra la istoria naturale (Firenze 1748). Ma non minore fu la sua acutezza nello studio della medicina, dando per base al suo insegnamento e alla pratica di essa soprattutto l'anatomia (De usu artis anatomicae). Scrisse sul volvulo, sulla dietetica (Del vitto pitagorico per l'uso della medicina, Firenze 1743), sull'idroterapia (Dissertazione sopra l'uso esterno appresso gli antichi dell'acqua fredda sul corpo umano, Venezia s. a.). Ammiratore del Redi e del Boerhaave nella cura clinica dei malati, precorse anche i grandi clinici moderni con lo studiare prima la storia del malato e della malattia, poi secondando l'opera della natura. I suoi Consulti, 159 privati e 13 pubblici, sono mirabili anche per l'arte spontanea con cui sono scritti. Del suo sapere filologico sono documento i libri di scienza, per i quali attinse ai Greci e ai Latini e tradusse i Graecorum chirurgici libri. Ma si dilettò anche di letteratura non scientifica, traducendo in latino il romanzo di Senofonte Efesio Gli amori di Abrocome ed Anzia. Da un trattatello di Teofrasto, oltreché da un manoscritto di Giovanni della Casa, ricavò un esercizio letterario (Del matrimonio) che ebbe successo clamoroso. Altre opere notevoli in italiano sono una Lettera intorno all'educazione e al genere di vita degli Inglesi, una Lettera sull'Henriade del signor di Voltaire, una sul Paradiso perduto di Milton, e una prefazione alla Vita di Benvenuto Cellini, dal C. edita per la prima volta, di su manoscritti fiorentini, nel 1728. Ma un'idea della cultura e dell'ingegno del C. si potrebbe avere leggendo le sue Effemeridi, ancora inedite in centinaia di quaderni sparsi nelle biblioteche fiorentine. Redatte volta a volta in italiano, in latino, in greco, in ebraico, in arabo, in francese, in inglese, in tedesco, contengono di tutto: casi della vita, osservazioni scientifiche, giudizî letterarî, commenti su opere e su uomini.

Bibl.: F. Fossi, Discorsi e lettere di A. Cocchi, Milano 1824; A. Corsini, A. C., un erudito del Settecento, Milano 1928; Fabroni, Vitae ital., XI, p. 342; G. L. Targioni, Elogi di illustri toscani, IV, p. 328; P. Copparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti... dal secolo XV al... XVIII, Roma 1928.

Vedi anche
Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. T. legò il proprio nome alla lotta anticuriale, che unificò tutte ... Benvenuto Cellini Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ... autopsia Indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modali;tà della eventuale malattia, eseguita con una serie di metodiche operazioni che consentono l’ispezione dei singoli organi. L’indagine macroscopica viene talora integrata da indagini istologiche o microscopiche, da esami chimici ...
Tag
  • GIOVANNI DELLA CASA
  • BENVENUTO CELLINI
  • SENOFONTE EFESIO
  • ISOLA D'ELBA
  • IDROTERAPIA
Altri risultati per COCCHI, Antonio
  • Còcchi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Medico e letterato (Benevento 1695 - Firenze 1758). Insegnò (1736) anatomia a Firenze. Fu il primo editore della Vita del Cellini (1728). Parecchie delle sue dissertazioni scientifiche e letterarie, non meno acute che eleganti, sono raccolte in Opere (3 voll., post., 1824). Tradusse anche dal greco.
  • COCCHI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare i possedimenti della casata fiorentina dei Rinuccini; in seguito il marchese Carlo Rinuccini sarà protettore del ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
còccio¹
coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per la tavola o i vasi e gli arnesi per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali