• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Citterio, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Citterio, Antonio


Cittèrio, Antonio. – Designer e architetto (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica, con una cifra professionale che si caratterizza per una ricercata innovazione tipologica dei prodotti, cui corrispondono rigore geometrico e sobrietà formale. Ha lavorato dal 1972 al 1981 con Paolo Nava, dal 1987 fino al 1996 in associazione con Terry Dwan, mentre nel 1999 ha fondato con Patricia Viel la Antonio Citterio and Partners, con sedi a Milano e Amburgo. C. ha insegnato e tenuto conferenze in numerose università italiane e straniere tra cui l’Università di Roma La sapienza, la Domus academy di Milano, il Royal college of art di Londra e l’Università di Mendrisio in Svizzera. Tra le architetture più prestigiose realizzate si ricordano: gli edifici del quartier generale della Ermenegildo Zegna Group a Milano (2008), il complesso per uffici Brooktorkai 22 ad Amburgo (2010), il W Hotel di San Pietroburgo (2011) e i Bulgari Hotel a Milano (2005) e a Bali (2006). Disegnando collezioni di prodotti, allestimenti, showroom, insediamenti produttivi e uffici, è diventato il progettista di riferimento per molte aziende, come la B&B Italia, la Flexform, la Technogym e la Vitra. Ha ricevuto inoltre numerosi premi e riconoscimenti. Tra i prodotti più significativi del primo decennio del nuovo secolo, molti dei quali firmati con Toan Nguyen, si ricordano: la cucina Convivium (2005) per Arclinea; gli imbottiti Frank (2008) e Ray (2010) per B&B Italia; il sistema di lampade Kelvin (2009-2011) per Flos; diversi sistemi di arredi, divisori, librerie e contenitori per Vitra, tra i quali il sistema Ad Hoc (1994-2010) e la bergère Grand réponse (2011); gli attrezzi per il personal fitness progettati per Technogym tra cui Kinesis personal (2007) e Run personal (2009), e ancora prodotti per il bagno tra i quali le rubinetterie omonime per Axor (2009).

Vedi anche
Starck, Philippe Patrick Starck ‹stark›, Philippe Patrick. - Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo ... De Lucchi, Michele Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), ha posto al centro della sua metodologia la funzionalità, la semplicità e le esigenze del fruitore.  Vita. ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ... Castiglióni, Achille Castiglióni, Achille. - Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio Castiglioni, Achille, di ...
Tag
  • INDUSTRIAL DESIGN
  • SAN PIETROBURGO
  • SVIZZERA
  • AMBURGO
  • LONDRA
Altri risultati per Citterio, Antonio
  • Cittèrio, Antonio
    Enciclopedia on line
    Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. Ha insegnato e tenuto conferenze in numerose università italiane e straniere tra cui l'Università ...
  • Citterio, Antonio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno Industriale) dell'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1990 al 1992 ha insegnato alla Domus Academy ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali