Architetto (Napoli 1820 - Roma 1874); rappresentante dello stile accademico d'imitazione del Rinascimento. Fra le sue opere più importanti: la Banca d'Italia a Firenze (1869) e la Cassa di Risparmio a Roma (1869-74). Interessanti i suoi contributi al piano regolatore di Roma.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione di architetto a Roma, dove giunse intorno al 1845 come pensionato dell'Accademia di Belle Arti di Napoli (C. Lorenzetti, ...
Architetto, nato a Napoli nel 1823, morto a Roma il 15 luglio 1874. Di qualche anno minore del Palizzi, di qualche anno maggiore del Morelli, comprese subito ciò che i nuovi tempi chiedevano all'architettura; e presto, lasciata la città nativa, compié gli studî e si formò in Roma e in Firenze. Ed ivi ...
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...