• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIOCI, Antonio

di Stella Rudolph - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIOCI (Ciocchi), Antonio

Stella Rudolph

Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata il 1758, anho in cui presumibilmente dipinse a Roma Ilcorteo dell'ambasciatore imperiale Clerici davanti al Quirinale (firm.; Milano, Museo di Milano) - che ebbe luogo appunto nel 1758 - scena che deriva. dai prototipi di questo genere di veduta commemorativa di G. P. Parmini. Tre anni dopo firmò le vedute delle torri di Pitiana, di Ristonchi e del convento di Vallombrosia incise nel volume, di G. M. Brocchi, Vita del b. Michele Flammini (Firenze 1761, p. 340 e tavole). Il volume Raccolta di cento pensieri diversi di A. D. Gabbiani, curato da I. E. Hugford e pubblicato a Firenze nel 1762, contiene sedici incisioni di diverse misure e forme che il C. trasse da disegni del Gabbiani. Dello stesso anno è un ritratto dell'abate olivetano Ildefonso Rossi (F. Bartoli, Le pitture ... della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 234). Nel 1766 il C. finnò la serie di affreschi con scene marine nel salone della villa del Barone a Montemurlo (Firenze).

Commissionato dal marchese Leonardo Tempi, questo complesso decorativo è il più antico di un genere praticato dall'artista che riscosse fortuna nel penultimo quarto del secolo. Le scene, incorniciate da ricchi stucchi come finti quadri e sovrapporte, denotano una conoscenza della coeva pittura romana, specie quella del Vernet, di derivazione locatelliana. Tale gusto per figure di pescatori, lavandaie e marinai ambientate in vasti paesaggi con fondali di Porti o di anse di fiumi. riappare in alcuni quadri ad olio di sua mano (Gregori, 1965). Un'analoga serie di vedute di fantasia a fresco è nel salone della villa La Tana a Candeli presso Firenze, commissionata dal barone Leon Francesco Pasquale Ricasoli e datata 1772. Appartengono pure all'ottavo decennio del secolo le sovrapporte dipinte dal C. nell'ala neoclassica della villa di Poggio Imperiale a Firenze.

Recentemente (Gregori, 1964) sono emerse alcune nature morte firmate che documentano un altro aspetto della sua produzione pittorica. Quelle datate appartengono all'ottavo e al nono decennio del Settecento e tutte sono caratterizzate da soggetti di . cacciagione e suppellettili da cucina, disposti su tavoli contro sfondi lignei, con inserti di disegni o incisioni che creano un effetto di trompe-l'oeil. Una di queste, datata 1777, reca la dedica al marchese Carlo Gerini; un'altra del 1789 (Roma, coll. Busiri-Vici) contiene una riproduzione della Flora di Francesco Mancini. L'esempio più completo di tale repertorio è la natura morta acquistata nel 1969 dalla Galleria degli Uffizi, che contiene un Autoritratto su cavalletto ambientato nel pittoresco disordine- dello studio.

Il gusto di siffatte composizioni, di dettaglio analitico e disobria intonazione cromatica, rientra nel clima dell'illuminismo toscano del tempo di Pietro Leopoldo e caratterizza pure i disegni fatti dal C. per l'Opificio delle pietre dure, ove fu assunto nel 1771 come disegnatore e sceglitore delle pietre con vari maestri alle sue dipendenze. Pagamenti al C. per modelli dipinti e disegni da tradurre in pietre dure sono registrati nell'archivio dell'Opificio con una certa regolarità nel ventennio seguente (Gonzàlez-Palacios, 1979). Si conservano a palazzo Pitti varie tavole con piani in commesso di pietre dure rappresentanti porcellane cinesi e vasi etruschi, eseguiti sui disegni del C. nel penultimo decennio del secolo (ibid.), e inoltre due, rappresentanti conchiglie, i cui modelli dipinti dal C. si trovano nel Museo dell'Opificio, mentre quelli tradizionalmente attribuiti al C. sono stati restituiti a Sante Pacini (Gonzàlez-Palacios, 1977).

Il C. morì poco dopo il 1792, presumibilmente a Firenze.

Il figlio del C. Leopoldo, di cui è ignota la data di nascita, è documentato dal 1792, assieme a C. Carlieri e G. B. Giorgi, come disegnatore e sceglitore delle pietre presso l'Opificio delle pietre dure in Firenze. Morì probabilmente prima del 1824, quando non è più nominato negli elenchi dei dipendenti dell'Opificio. Egli è l'autore dei disegni per le tavole rappresentanti la Tomba di Cecilia Metella e il Pantheon, del 1794-97, nel Museo dell'Opificio dì Firenze (Gonzàlez-Palacios, 1979). Rispetto a quelli del padre, i disegni di Leopoldo sono di un più maturo gusto neoclassico; il progetto per un orologio nel Museo dell'Opificio, che gli è stato recentemente attribuito (ibid.), denota una cultura eclettica che dipende anche dalla locale tradizione barocca.

Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I, Siena 1771, pp. 282-83; P. F.-H. L. Basan, Dict. des graveurs anciens et modernes, I, Paris 1809, p. 141; D. Moreni, Continuaz. delle Memorie istor. dellAmbrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo, Firenze 1817, II, pp. 94 s.;A. Zobi, Not. stor. riguardanti l'Imperiale... Stabilimento dei lavori di commesso in pietre dure..., Firenze 1841, pp. 242, 244, 269 (pp. 244, 270 per Leopoldo); Id., Notizie stor. sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure, Firenze 1853, pp. 302, 348 (pp. 301, 349 per Leopoldo); P. Gadda Conti, Il corteo dell'ambasciatore imperiale alla corte romana, in Civiltà, I (1940), 2, pp. 35-38; L. Bartoli-E. A. Maser, Il Museo dell'Otificio delle pietre dure di Firenze, Firenze 1953, pp. 9, II, 54 s.; G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le ville di Firenze, I, Firenze 1955, p. 32; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964 pp. 121-22; Id., 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino, Firenze 1965, p. 64; Natura in posa (catal.), Bergamo 1968, tav. 57; A. Pampaloni Martelli, Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Firenze 1975. pp. 15, 89 (p.15 per Leopoldo); A. Gonzàlez Palacios, Un "Dessert" Per Napoleone, in Antologia di belle arti, 1977, n. 4, pp. 358ss. n. 2; Id., Commessi granducali e ambizioni galliche, in Actes du Colloque Florence et la France, Rapports sous la Révolution et l'Empire, 1977, Firenze 1979, pp. 86-94;U. Thieme-F. Becker, Kuunstlerlexikon, VII, p. 611.

Vedi anche
Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
ciòcia
ciocia ciòcia s. f. [voce roman., di etimo incerto] (pl. -cie o -ce). – Calzare rustico di antichissima origine, un tempo di uso comune tra i contadini e i pastori dell’Italia centro-meridionale; è costituito da un pezzo di cuoio rettangolare,...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali