• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

di Darwin Pastorin - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CEREZO, Antonio Carlos (Toninho)

Darwin Pastorin

Brasile. Belo Horizonte, 21 aprile 1955 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Roma-Pisa, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972: Atlético Mineiro; 1973: Nacional Manaus; 1974-83: Atlético Mineiro; 1983-86: Roma; 1986-92: Sampdoria; 1992-94: San Paolo; 1994: Cruzeiro; 1995: San Paolo; 1995: Paulista de Jundiai; 1996: América Mineiro; 1997: Atlético Mineiro • In nazionale: 58 presenze e 5 reti (esordio: 9 marzo 1977, Brasile-Colombia, 6-0) • Vittorie: 7 Campionati Mineiro (1976, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983), 1 Campionato Amazzonia (1974), 1 Campionato italiano (1990-91), 1 Coppa delle Coppe (1989-90), 4 Coppe Italia (1983-84, 1985-86, 1987-88, 1988-89), 2 Coppe Intercontinentali (1992, 1993), 1 Supercoppa Italiana (1991), 1 Campionato paulista (1992), 1 Coppa Libertadores (1993) • Carriera di allenatore: Vitoria Bahia, Atlético Mineiro, Kashima Antlers • Vittorie: 2 Campionati giapponesi (2000, 2001)

Centrocampista dallo stile inconfondibile, 'Toninho' Cerezo è ricordato anche per la sua simpatia e la sua umanità. In Italia è arrivato a 28 anni, dopo aver giocato per dieci anni nell'Atlético Mineiro, con una breve parentesi al Nacional di Amazonas. Resta per tre stagioni nella Roma, diventando il beniamino dei tifosi, poi nel 1986 passa alla Sampdoria, dove gioca per sei anni, culminati con la conquista dello scudetto del 1991. Ritornato in patria nel San Paolo vince, a quasi 40 anni, due Coppe Intercontinentali, la seconda delle quali a spese del Milan. Chiude la carriera nell'Atlético Mineiro.

Vedi anche
Zico ‹ʃ-›. - Nome con cui è conosciuto il calciatore Arthur Antunes Coimbra, detto anche Galinho (n. Quintino, Rio de Janeiro, 1953). Dotato di visione di gioco e capacità di tiro, ha militato nel Flamengo (1967-83; 1985-89), nell'Udinese (1983-85), nel Sumimoto Metals (1991) e nel Kashima Antlers (1992-94), ... Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Manaus Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni. ● Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, ebbe un notevole impulso in seguito allo sviluppo della raccolta del caucciù e intorno al 1900 ... Belo Horizonte Città del Brasile (2.412.900 ab. nel 2007; 5.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Minas Gerais. Fondata nel 1898, in sostituzione dell’antica capitale, Ouro Preto, è costruita sul margine orientale dell’altopiano. È centro minerario (oro, bauxite, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BELO HORIZONTE
  • AMAZZONIA
  • AMAZONAS
  • MANAUS
  • ITALIA
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali