• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCIANIGA, Antonio

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCIANIGA, Antonio

Guido Mazzoni

Scrittore, nato a Treviso il 30 giugno 1823, morto il 22 aprile 1909. Per le sue benemerenze civili e patriottiche, che lo avevan fatto esulare in Piemonte e a Parigi, ebbe a più riprese importanti cariche amministrative e politiche, fino ad essere eletto sindaco della sua città, prefetto della provincia di Udine, deputato al Parlamento. Giornalista facile e vivace per alcun tempo in Milano, fu scrittore di prose utilmente propagatrici di idee e imprese buone.

Nel volume La vita campestre (Milano 1867) più volte ristampato e anche tradotto in francese, esaltò la gioia e la salute dei campi, riuscendo per il calore del proprio convincimento talvolta efficace descrittore e narratore. Ebbero variamente successo i molti romanzi e novelle, in cui rappresentò i costumi e i sentimenti caratteristici della sua regione: Il dolce far niente (Milano 1869), Il bacio della contessa Savina (Milano 1875), Villa Ortensia (Milano 1876, Il roccolo di Sant'Alipio (Milano 1881), Sotto i ligustri (Milano 1881); Il convento (Milano 1883), La famiglia Bonifazio (Milano 1886), Brava gente (Milano 1889), Lettere d un marito alla moglie morta (Milano 1897), ed altri ancora. Alcuni furono tradotti in francese e in tedesco. Pubblicò anche scritti di ricordi personali (Le reminiscenze dell'esiglio, Milano 1881; Impressioni rurali, ecc.), di propaganda morale e pratica (Novità della industria applicate alla vita domestica, Milano 1878, ecc.).

Bibl.: P.G. Molmenti, Impressioni letterarie, Venezia 1873, p. 113 segg.; R. Barbiera, in L'Illustrazione italiana, Milano, 2 maggio 1909; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 71-72; e le notizie, in parte autobiografiche, del Dictionnaire international di A. De Gubernatis.

Vedi anche
De Mèis, Angelo Camillo Scienziato e filosofo italiano (Bucchianico, Chieti, 1817 - Bologna 1891). Allievo a Napoli di B. Spaventa e di F. De Sanctis, si dedicò poi allo studio delle scienze, animato peraltro dallo sforzo di una superiore giustificazione filosofica, e fu professore di storia della medicina all'univ. di Bologna. ... Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello positivo di comportamento ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Luigia Codèmo Scrittrice (Treviso 1828 - Venezia 1898); tra il 1838 e il 1850 visitò gran parte dell'Italia e varî stati d'Europa; nel 1851 si stabilì, sposa, a Venezia. Scrisse circa trenta volumi, tra romanzi, novelle e prose varie. Tra le sue opere si ricordano: Le memorie di un contadino, 1856; La rivoluzione ...
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • PROVINCIA DI UDINE
  • PIEMONTE
  • TREVISO
  • VENEZIA
Altri risultati per CACCIANIGA, Antonio
  • Caccianiga, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Treviso 1823 - Maserada sul Piave 1909); patriota, esule in Piemonte e a Parigi, prefetto e poi deputato al Parlamento, studioso di problemi di agricoltura, fu vivace giornalista (nel 1848 fondò e diresse Lo spirito folletto). La vita campestre (1867) è forse l'opera sua più nota; tra gli ...
  • CACCIANIGA, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Alessandra Briganti Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì i corsi di storia naturale e di economia rurale. Recatosi a Milano nel 1848, vi fondò e diresse, coadiuvato dal caricaturista ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali