• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUNETTI, Antonio

di CColetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUNETTI, Antonio

CColetti

Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano menzione: Diritto marittimo privato italiano (Torino 1929); Le polizze di carico nette e le lettere di garanzia (Roma 1931); Diritto fallimentare (ibid. 1932); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del diritto nelle società (Città di Castello 1948). I migliori contributi alla scienza giuridica si rilevano nell'ambito del diritto marittimo, che gli è in gran parte debitore del suo moderno perfezionamento.

Nominato nel 1930 membro della sottocommissione per la riforma del Codice marittimo, il B. presentava in sede di stesura del progetto di codice (1931), tra le altre, alcune sue proposte e osservazioni in materia di assicurazioni marittime: in esse suggeriva modifiche al progetto del codice, nella parte relativa alle assicurazioni del corpo della nave e delle merci e segnalava numerose lacune da colmare per porre la legislazione al corrente con quella straniera e per renderla più rispondente ai nuovi bisogni della navigazione (Commissione reale per la riforma dei codici,Sottocommissione per il codice della marina mercantile. Progetto, Roma 1931, ad Indicem).

Negli anni seguenti le teorie del B., che propendeva per l'unità legislativa in materia di diritto della navigazione a causa del carattere di universalità individuabile nei principi di questa disciplina, si scontrarono con quelle della scuola napoletana, in cui A. Scialoja, anche in ossequio all'allora imperante nazionalismo, condannava l'universalità come utopistica e illusoria, oltre che dannosa. L'uniformità del diritto della navigazione, rilevava lo Scialoja, rischiava di sacrificare le tradizioni giuridiche italiane, soprattutto a vantaggio di quelle anglosassoni, come pure gli interessi privati e politici connessi ai traffici marittimi. Questo principio fu accolto dal Codice della navigazione promulgato nel 1942, i cui redattori però si servirono abbondantemente anche dei concetti espressi dal B. nei suoi volumi di diritto marittimo.

Al Codice il B. rivolse svariate critiche, soprattutto relativamente all'impronta "totalitaria" che gli si era voluta dare e che traspariva nell'ostracismo al regime delle convenzioni internazionali: anche se poi, benché compendiate e purgate, quasi tutte le convenzioni avevano trovato posto nella raccolta. Inoltre, contro la relazione del guardasigilli al nuovo Codice, dalla quale poteva ricavarsi l'impressione che il diritto della navigazione, inteso come disciplina unitaria, fosse una scoperta della scuola napoletana dello Scialoja, quasi questa ne avesse posto le basi come sistema autonomo, il B. opponeva l'osservazione che, al contrario, la rigogliosa letteratura italiana e straniera degli ultimi cinquanta anni era lo specchio fedele dell'assidua opera di elaborazione che aveva condotto il diritto della navigazione a configurarsi come sistema giuridico unitario, anche in campo dottrinale. Una caratteristica questa che si ricollegava alla natura stessa del diritto della navigazione, dove il rischio che accomuna in una ferrea solidarietà di interessi le persone alla nave e l'affidamento della spedizione all'autorità e alla perizia di uno solo, danno alle norme legislative una precisa ed inconfondibile strutturazione. Del resto, anche precedentemente alla promulgazione del nuovo Codice, quando il diritto marittimo era parte integrante del Codice di commercio, la sua autonomia nell'ambito del diritto commerciale era generalmente riconosciuta. Anche dal punto di vista della fusione tra diritto pubblico e diritto privato la riforma operata dal nuovo Codice non appariva al B. così originale, perché già accolto nel progetto di codice marittimo dalla commissione del 1931. Caratteristica del nuovo Codice era poi quella di aver riunito le norme sulla navigazione marittima a quelle sulla navigazione aerea, ma più che una fusione organica il B. vi notava una semplice sovrapposizione di due distinti codici incollati insieme sotto la medesima etichetta: due sistemi posti l'uno accanto all'altro, in cui gli istituti dell'uno sono modellati su quelli millenari dell'altro a dimostrare che il diritto marittimo, che ne è la matrice, mantiene inalterata la sua indipendenza.

Il B. morì a Venezia il 12 dic. 1950.

Bibl.: Notizie biografiche sul B. si possono attingere dalla prefazione al suo Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna, Padova 1947, pp. I ss.; Chi è?, Roma 1948, ad vocem; Nuovo Digesto Italiano, II, ad vocem.

Vedi anche
danno diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. 1. Il danno nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra danno giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. 1. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali