• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCARDO, Antonio

di Giuseppe Fatini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCARDO, Antonio

Giuseppe Fatini

Letterato veneziano della prima metà del sec. XVI. Partecipò alle riunioni letterarie di casa Gambara, a Bologna, durante il convegno di Carlo V e di Clemente VII; studiando leggi a Padova, per effetto forse di leggerezza e presunzione giovanile, sparlò imprudentemente del Bembo; onde aspra polemica tra i fanatici del Bembo e gli amici del B. Il Bembo gli rispose vivacemente e l'Aretino, mosso, pare, dallo stesso Bembo, gli avventò dei sonetti vituperevoli. Il giovane letterato se ne accorò talmente da morirne poco dopo (1531). Tale doloroso caso lo fa annoverare fra gli antipetrarchisti; ma veramente nella sua lirica, d'impronta petrarchesca (Rime di A. B., Venezia 1538), non si coglie alcun accento di cosciente reazione al petrarchismo.

Bibl.: D. Vitaliani, A. B., una vittima del bembismo, Lonigo 1902; C. Miani, Una contesa letteraria del Cinquecento: Bembo e B., Sassari 1904.

Vedi anche
Trifone Gabrièle Letterato (Venezia 1470 circa - ivi 1549). Fu uomo di grande rettitudine e vasta cultura, assai stimato da L. Ariosto, P. Bembo, B. Varchi, S. Speroni, dai maggiori uomini dell'età sua. Scrisse commenti alla Divina Commedia e al Canzoniere di Petrarca, liriche e una grammatica italiana (ined.), di cui ...
Tag
  • PETRARCHISMO
  • CARLO V
  • BOLOGNA
  • SASSARI
  • LONIGO
Altri risultati per BROCARDO, Antonio
  • Brocardo, Antonio
    Enciclopedia on line
    Poeta veneziano, morto giovanissimo nel 1531 per stravizî o, come si vantò P. Aretino, per il dolore delle contumelie da lui lanciategli a causa d'imprudenti critiche fatte dal B. al Bembo. Postume le Rime (1538), per nulla antipetrarchiste, come vorrebbe la tradizione.
  • BROCARDO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    Claudio Mutini Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia e alcuni suoi membri si erano distinti nel disbrigo di pubblici incarichi. Marino volle che il figlio si dedicasse agli ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali