• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIANTI, Antonio

di Paola Lavagetto Ceschi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRIANTI, Antonio

Paola Lavagetto Ceschi

Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, mantenendosi ai margini delle attività più importanti della sua epoca, occupato in varie opere minori. Nel 1762 egli vinse un premio di architettura all'Accademia parmense di Belle Arti, con il modello di un casino di campagna posto su una collina, a pari merito con Filippo Castelli. Nello stesso anno iniziò i lavori, che lo tennero impegnato per parecchio tempo, per la chiesa della Steccata: primo fra tutti la progettazione di un nuovo altare da collocare in luogo di una porta di accesso dal piazzale, che doveva essere chiusa. In seguito gli vennero commissionati tutti gli altri altari della chiesa con le loro ancone mannoree, compresi quelli delle cappelle minori, di cui diede i disegni nel 1772 (eseguiti da Domenico della Meschina). Intanto aveva provveduto alla sistemazione del sepolcro di Ottavio Farnese, trasportato alla Steccata dalla chiesa di S. Pietro nel 1765; sorvegliava e dirigeva le riparazioni dei tetti, dava i disegni per i lampadari da usare nelle solennità, e per la balaustra.

Sotto la direzione del Ghidetti, ideatore della decorazione architettonica, e con il Rasori, collaborò all'esecuzione degli ornati della volta della chiesa di S. Antonio abate. In questo campo l'opera di maggiore successo dovette essere la decorazione della cappella del b. Giovanni Buralli (1777), nel duomo di Piacenza. Gaetano Callani eseguì le figure e il B. l'ornato architettonico "per la sua semplicità e verità piacevolissimo agli intendenti" (Carasi). A Parma progettò la porta della biblioteca del convento benedettino di S. Giovanni, e negli stessi anni rinnovò il fianco meridionale della chiesa del S. Sepolcro, distruggendo le finestre gotiche e inserendovi un portale. Diede pure un disegno per la facciata che non venne eseguito. Certamente attento all'opera del Petitot (che nel 1778 aveva progettato la chiesa di S. Ambrogio, ora perduta), preferì, misurandosi nella sua impresa artistica forse più importante - il progetto per la facciata della chiesa di S. Giuseppe (finita nel 1782) - riferirsi al modello della chiesa della Madonna di Saronno del Tibaldi (Scarabelli-Zunti) riflettendovi un certo gusto borrominesco, appreso alla scuola del Righini. Di lui si ricordano anche il disegno del catafalco eretto alla SS. Annunziata per le eseguie del conte Iacopo Sanvitale, il disegno del prospetto dell'organo per la stessa chiesa, parecchi progetti di altari per varie chiese (Arch. di Stato di Parma, Mappe e disegni, voll. 5-6).

Morì a Parma l'8 maggio 1787.

Fonti e Bibl.: Parma, Museo d'Antichità, VIII: E. Scarabelli-Zunti, Docum. e mem. di belle arti parmigiane, ms. 107, ad vocem;Ibid., Id., Materiale per una guida artistica e storica di Parma (ms.), Chiese e Conventi,ad voces; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 13, 14; I. Affò, IlParmigiano servitor di piazza, Parma 1796, p. 121; Parma, Bibl. Palatina, R. Baistrocchi, Notices sur les peintures et les peintres de Parme (ms.), ad voces; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 46, 64, 127, 169, 171; G. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1869, p. 83; G. B. Iannelli, Diz. biografico dei parmigianiillustri, Genova 1877, p.85; L. Testi, S. Maria della Steccata di Parma, Firenze 1922, pp. 81, 85, 86, 98, 108, 195, 213, 216, 217, 222, 224, 254, 256; Inv.degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 73, 75; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. 173; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. s.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. balaustrata Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali