• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASAVOLA, Antonio

di Ranieri Varese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio

Ranieri Varese

Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a termine, insieme con Antonio del Cossa, i lavori per il completamento della Delizia estense di Belfiore; nel 1445 troviamo un Brasavola, che si deve supporre Antonio, operante a Belriguardo, dove compie lavori di restauro e di ampliamento in quella Delizia ducale, e viene citato come costruttore di volte e di colonne (Gruyer, II, p. 26). Dal 1453 al 1458 lavorò, su incarico del duca Borso, alla costruzione di due palazzi in Ostellato: uno per il duca stesso, che costò 13.636 lire marchesane (Campori), e l'altro per il conte Lorenzo Strozzi, allora favorito estense. Nel 1460 costruì per Lodovico Casella una casa in via Boccacanale di Santo Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da identificarsi con quella oggi occupata dai padri della Compagnia di Gesù (cfr. Calura).

La casa fu costruita per ordine della mensa vescovile ferrarese e prese il posto di due piccole case trecentesche delle quali fu mantenuto il prospetto nella parte che dà su via Centoversuri. Già manomessa, fu danneggiata durante la seconda guerra mondiale.

Sappiamo che nel 1489 il B. era ancora in vita, perché in questo anno gli premorì il figlio Giuliano, che si era dedicato agli studi delle lettere e alla conduzione degli affari, suoi e della casa estense.

Il B. non limitò la sua attività solamente alla costruzione o all'ammodernamento delle Delizie estensi, ma rivolse la sua attenzione anche a quegli studi e a quei lavori di idraulica e di bonifica che tanto erano curati dalla corte e che garantivano la sopravvivenza, an'che fisica, della città. I resti delle Delizie estensi sono troppo vaghi e logorati dal tempo per permetterci di identificare gli artisti che di quelle costruzioni si occuparono.

Certo, insieme con il fratello, il B. appartenne al gruppo di architetti ferraresi che seppero essere humus profondo e vivificatore per la geniale opera di Biagio Rossetti.

Fonti e Bibl.: A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1847, pp. 387 s., 472, 505; IV, ibid. 1848, pp. 87-89, 115, 138, 156, 190 s., 349, 396; L. N. Cittadella, Notizie... relat.a Ferrara..., Ferrara 1868, I, p. 317; II, pp. 150, 350; G. Campori, Gliarchitetti e gl'ingegneri...degli Estensi..., Modena 1882, p. 30; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel Periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais..., Paris 1897, I, pp. 52, 265, 465, 478; II, p. 26; M. Calura, Irestauri alla casa Cini, in Il Corriere padano, 10ott. 1941; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, p. 23; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, pp. 234-237; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 541.

Vedi anche
Francesco Del Còssa Del Còssa, Francesco. - Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere. La sua personalità artistica fu studiata e apprezzata soltanto a partire dall'Ottocento. Ricordato ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali