• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAIDA, Antonio

di Alfredo Cioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BRAIDA, Antonio

Alfredo Cioni

Di questo tipografo si hanno scarsissime notizie; appare da documenti di Recanati che quella comunità votò nel 1604 un sussidio di 20 scudi a favore del B. veneziano, perché potesse impiantare in Recanati una stamperia che fosse in grado di pubblicare gli statuti di quella città. Ricevuto il sussidio, il B. chiese anche un prestito di 50 scudi per affrontare le spese di primo impianto e per il trasferimento della sua famiglia da Venezia a Recanati. Ottenuto anche questo modestissimo prestito, aprì puntualmente la sua bottega che fu in grado di funzionare sin dallo stesso anno 1604.

L'esiguità del prestito richiesto alla comunità per sopperire alle spese di primo impianto lascia ritenere che la prima tipografia di Recanati fu molto modesta; anche l'esame dei suoi prodotti induce alla medesima conclusione. Il B. usò due serie di caratteri tondi, dei corsivi eleganti e freschi e possedette, insospettabilmente, anche caratteri greci, minutissimi ma di non comune chiarezza.

Il primo prodotto del B. fu Bullae et Brevia diversorum Summorum Pontificum super privilegiis ac facultatibus Ill.mae Reipublicae Recanatensi concessis ac impartitis (1604). In quegli anni era vescovo delle diocesi riunite di Recanati e Loreto il canonista e teologo Rutilio Benzoni, molto accetto al pontefice per la sua presa di posizione intransigentemente favorevole alla Curia romana in occasione dell'interdetto a Venezia. Sembra che per invito dello stesso papa egli si impegnasse a fondo nella polemica contro il Sarpi, componendo alcuni pamphlets che il B. stampò: De iustitia Pontificii interdicti contra Reip. Venetae pseudotheologos disputatio (1606; in 4º pp. 6+218). Seguirono Disputationes duae quarum prima... de iurisdictione ac immunitate ecclesiastica; secunda de iustitia pontificii interdicti contra errores in Rep. Veneta obortos, ristampato nel 1607. Nel 1608 il B. stampò Contra errores in Rep. Veneta obortos (in 4º, pp. 4+82) e nel 1612 Fundamentum domus Dei: de ecclesiastica iurisdictione. Frattanto era stato approntato il testo degli statuti di Recanati; il volume vide la luce nel 1608: Iura municipalia seu Statuta admodum Ill. Civitatis Recanati quattuor libris distincta..., "Recanati ex typographia Antonii Braidae", 1608 (in 4º, pp. 261). La più bella edizione del B. fu quella de I Pomid'oro di Gio. Francesco Angelita Roco Accademico Disuguale Dove si contengono due Lettioni: De' fichi l'una e de' Melloni l'altra... Aggiuntavi una Lettione della Lumaca dove si prova ch'ella sia maestra della vita humana, "In Ricanati. M.DC.VII. Appresso Antonio Braida". Il frontespizio reca una bella bordura incisa in rame a figure, fregi e il motto: "Purgat ravim"; un ritratto dell'autore e curiose figure tutte intagliate in rame nel testo (in 4º, pp. 36+182). In questa edizione il B. usò caratteri greci.

Il B. morì nel 1610 e gli successe un Evasio che era forse suo nipote, figlio del fratello Ambrogio. Di Evasio si ha un prodotto datato 1611, Calendario liturgico, e pochissimi altri opuscoli, pubblicati per il vescovato. Nel 1612 il tipografo ambulante Pietro Salvioni si fissò a Recanati e rilevò l'azienda del B. continuando a stampare con la marca di quello: Idra a sette teste una delle quali recisa con il motto "supremo fine".

Bibl.: G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 322; Giunte e correzioni al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 39; M. Parenti, Seconda giunta al Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1949, p. 15.

Vedi anche
frontespizio La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. ● Un primo frontespizio si ha nel Kalendario (1476) del Regiomontano, chiuso in bella inquadratura; ma solo verso la fine del 15° sec. il frontespizio ... interdétto interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona. La cd. questione dell'interdetto (1605-07) consiste nel ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... Simone Episcòpio Episcòpio, Simone. - Nome italianizzato (lat. Episcopius) di Simon Bishop o Biscop (Amsterdam 1583 - ivi 1643). Figura dominante dell'arminianesimo. Magister artium a Leida (1606), vi studiò anche teologia con F. Gomar e J. Arminius, del quale ultimo divenne presto seguace. Dopo la morte del maestro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
Vocabolario
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali