• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSIO, Antonio

di P. Pelagatti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BOSIO, Antonio

P. Pelagatti

Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Dopo aver fatto, sembra, vita disordinata in gioventù, egli rivestì, favorito dallo zio Giacomo, storico dell'Ordine di Malta, la carica di agente dell'Ordine a Roma. Dopo aver studiato presso i Gesuiti, aveva esplorato, da giovane, senza alcun intento scientifico, alcune catacombe: in seguito, divenuto amico del Ciacconio, dell'Ugonio, del de Winghe, del Macario, e forse risentendo anche dell'influenza di S. Filippo Neri, dal 1593 in poi si dedicò all'esplorazione di quasi tutte le catacombe romane, introducendosi, a suo stesso dire, attraverso gallerie franate, o lucernarî, facendosi talora aiutare da un cavatore, mentre il suo amico Angelo Santini, detto il "Toccafondi", ricopiava le pitture. Innumerevoli volte le firme del B. e del Santini appaiono sulle pareti dei cunicoli. Anche se egli, che si serviva dell'Indice di Guglielmo di Malmesbury, riuscì raramente a identificare i cimiteri in cui penetrava, il suo metodo è pur sempre ammirevole: egli prendeva appunti assai precisi, che dovevano servire ad illustrare sistematicamente i vari cimiteri; procedeva per ordine topografico, distinguendo chiaramente quanto aveva egli stesso constatato da quanto aveva letto, e unì alle sue scoperte un trattato sugli usi sepolcrali dei primi cristiani, il che suscitò polemiche fra protestanti e cattolici sugli usi della chiesa primitiva.

La sua grandiosa opera Roma sotterranea fu compiuta e pubblicata nel 1634 da G. Severani con l'ausilio dell'Aldobrandini; un'altra edizione in latino fu data dall'Aringhi nel 1651; il rifacimento di essa, del Bottari, fu compiuto dal 1737 al 1753. Per meglio valutare la sua opera, bisogna considerare che nessuno, sino a G. B. De Rossi, continuò il lavoro sistematicamente intrapreso dal B., di cui rimase esemplare il metodo, basato sull'esperienza diretta. Del 1600 è l'opera del B. sul sepolcro di Cecilia, Historia passionis beatae Caeciliae virginis.

Bibl.: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, Roma 1864, I, p. 25 ss.; G. Curmi, A. B., maltese, in Malta letteraria, n. s. V, 1930, p. 8.

Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali