• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSIO, Antonio

di Armando LODOLINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSIO, Antonio

Armando LODOLINI

Nacque nel 1575 alla Vittoriosa (Malta), e non, come si è spesso ripetuto, a Roma. Lo zio Ciacomo era autore della Storia dell'Ordine di Malta, che cominciò a pubblicarsi nel 1894 in Roma.

Antonio in gioventù si abbandonò a vita disordinata. Poi, temendo di essere diseredato dallo zio, che, per seguire la fortuna del generale degli agostiniani, cardinale Gregorio Petrochini e per occuparsi di storia, aveva lasciato la cura dell'ordine in Roma, cambiò vita e si dedicò agli studî. L'illustre congiunto lo favorì in ogni modo in questa via e gli procurò la sua successione come agente dell'ordine di Malta in Roma.

A Roma Antonio, per amore della scienza e della gloria, si dedicò ad una grande impresa. Da giovane, insieme con amici scapestrati, aveva compiuto lunghe peregrinazioni nelle catacombe, per semplice bravata e rischiandovi sovente la vita. Pensò di riprendere le sue esplorazioni a scopo scientifico e di strappare per la prima volta il segreto a quel mondo misterioso. Esplorò così il sottosuolo di Roma dal 1567 al 1629: si dice che passasse fino ad una settirnana di seguito chiuso nel sottosuolo e ne uscisse ogni volta sfinito, ma raggiante per nuove conquiste. Frutto delle sue fatiche fu un'opera davvero grandiosa, la Roma sotterranea, che egli non poté tuttavia vedere compiuta, perché morì prima di averle dato l'ultima mano. Questo compito toccò a Giovanni Severani che la pubblicò nel 1632, anche a cura del cavalier Aldobrandino, esecutore testamentario del B. Un'altra edizione, tradotta in latino, ne dette nel 1651 Paolo Aringhi, notevolmente accresciuta. Un rifacimento quasi totale ne compilò dal 1737 al 1753 Giovanni Gaetano Bottari, sì che poco restò del materiale del B. Ma ciò nulla toglie alla gloria di chi per primo ideò lo studio delle catacombe e ne tracciò il piano.

Bibl.: G. Curmi, Antonio Bosio, Maltese, in Malta Letteraria, n. s., V, i (gennaio 1930), p. 8.

Vedi anche
Giovanni Battista De Róssi Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus Inscriptionum Latinarum. Esplorò ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale. I c. dell’antichità, ...
Tag
  • GIOVANNI GAETANO BOTTARI
  • ORDINE DI MALTA
  • ORDINE DI MALTA
  • ANTONIO BOSIO
  • CARDINALE
Altri risultati per BOSIO, Antonio
  • Bòsio, Antonio
    Enciclopedia on line
    Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Nipote di Giacomo; fu agente a Roma dell'Ordine di Malta. Esplorò la rete delle catacombe romane (1593-1629), scrivendo Roma sotterranea, che non poté terminare e che fu completata e pubblicata (1634) da G. Severani.
  • BOSIO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza nell'isola, si trasferì a Roma all'età di dodici anni, nel 1587, dopo che suo zio Giacomo, dal 1571 agente ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali