• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISANTI, Antonio

di Domenico Caccamo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BISANTI, Antonio

Domenico Caccamo

Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo Zeno. Si dedicò presto ad un'attività erudita di ricercatore di fonti per la storia politica, culturale ed ecclesiastica delle città dalmate; fu tra i promotori della monumentale storia degli Slavi meridionali di Filippo Riceputi, per la quale raccolse documenti negli archivi e nelle biblioteche di Venezia e sostenne parte delle spese, connesse alla raccolta ed alla trascrizione del materiale. Esempio e sprone al lavoro del Riceputi e del B. era l'Italia Sacra dell'Ughelli, nuovamente edita dal Coleti nei primi decenni del Settecento. Con quest'ultimo il B. allacciò stretti rapporti: sperava, infatti, di convincerlo ad impegnarsi nella pubblicazione dell'Illyricum Sacrum, che intendeva affidare alla direzione del Riceputi. Dalla corrispondenza con quest'ultimo, negli anni 1717-1719, risulta che il B. seguiva attentamente l'attività degli eruditi dalmati e triestini del tempo, nonché degli studiosi d'oltralpe; particolarmente vive erano le relazioni col più grande letterato ed erudito veneto del tempo, lo Zeno; scarsi, invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della storia ecclesiastica e civile che il B. aveva in mente.

Prevaleva nel B. l'interesse erudito per le memorie della sua città: l'opera sua di maggior rilievo fu infatti una Cronologia di Cattaro, compilazione in lingua italiana, rimasta inedita. Tuttavia, egli cercò di uscire dall'angusto orizzonte municipale, rivolgendo lo sguardo a tutta l'Europa sudorientale; dalla sua corrispondenza risulta come tentasse di stabilire una concordanza fra il De administrando Imperio di Costantino Porfirogenito e la cronaca del prete di Dioclea, le fonti più antiche per la storia degli Slavi meridionali.

Morì a Cattaro intorno al 1740.

Fonti e Bibl.: G. Valentinelli,Specimen bibliographicum de Dalmatia et Agro Labeatium, Venetiis 1842, p. 24, n. 30; S. Gliubich,Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 35; S. Ljubić,Marijana Bolice Kotoranina Opis Sanžakata Skadarskoga od godine 1614, in Starine Jugoslavenske Akademije Znanosti i Umjetnosti, XII (1880), pp. 165, 193; E. Patriarca,IlPadre D. Farlati e l'"Illyricum Sacrum", Udine 1935, p. 10; G. Zerboni,Lettere del conte A. B. da Cattaro al p. F. Riceputi S. I. (23 marzo 1717-14 giugno 1719), in Arch. stor. per la Dalmazia, XXI (1936), pp. 42-65, 147-160; XXII (1937), pp. 351-360; A. Gančević,Bizanti Antun, in Enciklopedija Jugoslavije, I, Zagreb 1955, p. 590.

Vedi anche
Giovanni Lùcio Lùcio, Giovanni (lat. Iohannes Lucius, croato Ivan Lučić). - Storico dalmata (Traù 1604 - Roma 1679). Dopo avere studiato a Roma e a Padova ed essersi poi (dal 1625) occupato dell'amministrazione di Traù, si trasferì a Roma (1654), ove attese a studî di storia dalmata. La sua opera principale, di vasta ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente Costantino VII Porfirogenito imperatore d'Oriente. - Figlio (905-959) di Leone VI il Filosofo, successe al padre nel 912, ma non esercitò quasi mai personalmente il potere, preferendo dedicare la sua attività agli studî. Le sue opere, scritte da solo o in collaborazione con altri, sono preziose come ... Cattaro (serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di Cattaro).  ● Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto risorta, tra 10° e 11° sec. divenne florido centro commerciale marittimo della Dalmazia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
biṡantato
bisantato biṡantato agg. [der. di bisante]. – In araldica, attributo dello scudo seminato di bisanti; o di figura come la banda, la bordura, il lambello, caricata di bisanti, solitamente di otto pezzi.
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali