• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTINI, Antonio

di Nino Carboneri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BETTINI (Bettino), Antonio

Nino Carboneri

Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, del quale fu assistente anche per tutte le altre fabbriche ducali. Ebbe poi parte preminente negli studi per la chiesa torinese di S. Filippo, di cui fu posta la prima pietra il 17 sett. 1675; ma in effetti nulla vi rimase di suo, perché nel 1679 subentrò il Guarini con nuovi progetti. Non è escluso tuttavia che qualche traccia dell'operato del B. si possa trovare nelconvento e nell'oratorio. A Chieri gli appartiene la chiesa di S. Filippo, di cui si occupò dal 1664 al 1673: la commissione precedette, e forse preparò, quella di S. Filippo diTorino, che apparteneva allo stesso ordine religioso.

La chiesa del B. ancora esiste, fatta eccezione per la facciata che fu compiuta, prima del maggio 1759, dall'architetto M. Ludovico Quarini. Resta da precisare, per l'interno, fino a che punto la decorazione possa essere stata ispirata da lui; il S. Filippo di Chieri è in ogni modo la sola testimonianza hotevole di questo architetto, vissuto ai margini della grande esperienza guariniana.

Documenti mostrano il B. attivo a Lugano, dove nel 1678 e nel 1683 progettava il coro e l'altar maggiore della chiesa di S. Maria dell'Ospedale e nel 1682 era ingegnere della chiesa del S. Salvatore. A lui è anche attribuito l'altare della Natività in S. Lorenzo di Torino (1677-78). Esigue sono pertanto le sue opere note; non è facile quindi giungere ad una definizione del suo profilo artistico; si può ritenere che egli sia stato assorbito da mansioni di natura tecnica, come risulta da documenti di nomina e da pagamenti che lo qualificano agrimensore, misuratore generale delle fabbriche e fortificazioni e ingegnere ducale. L'ultima notizia che lo riguarda lo dà ancora attivo in Torino nel 1699.

Bibl.: L. Cibrario, Storia di Torino,II,Torino 1846, p. 607; A. Bosio, Mem. storico-religiose e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri,Torino 1878, p. 275; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi,Roma 1932, p. 41; L. Simona, Artisti della Svizzera ital. in Torino e Piemonte,Zurigo 1933, pp. 56 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi. Not. e doc.,II,Como 1938, pp. 107 s., 110 n. 1; VII, Lugano 1963, pp. 232, 235 n. 8; G. Chevalley. Vicende costruttive della chiesa di S. Filippo Neri di Torino,in Boll. del Centro di studi archeol. ed artistici del Piemonte,II(1942), pp. 64 s.; C.Brayda-L. Coli-D.Sesia. Catal. degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento,in Atti e Rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino,XVII(1963), pp. 89, 157, 170; G. M. Crespoldi, La real chiesa di S. Lorenzo in Torino.Torino 1963, p. 59; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la S. Sindone,in Boll. della Società Piem. di Archeol. e Belle Arti,XVIII(1964), pp. 103 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p. 544.

Vedi anche
Guarino Guarini (propr. Camillo). - Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente ... oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ... natività natività religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della nativita (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali