• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTOLONI, Antonio

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTOLONI, Antonio

Augusto BEGUINOT

Botanico, nato a Sarzana l'11 febbraio 1775, morto a Bologna il 17 aprile 1869. Esercitò per qualche tempo l'arte medica in patria; nel 1811 fu nominato professore di fisica nel liceo di Genova, qui e là attivamente occupandosi della raccolta e dello studio di piante liguri ed apuane che fornirono oggetto ad alcune sue memorie; nel 1815 ottenne la cattedra di botanica e la direzione dell'orto botanico dell'università di Bologna, dove restò sino alla morte. L'opera sua principale è la Flora italica, in 10 volumi, edita tra il 1833 e il 1854 con il concorso di quasi tutti i botanici italiani che gl'inviavano esemplari di piante delle varie regioni della penisola e delle isole, rendendo così possibile la compilazione di una opera d'assieme, la prima del genere, la quale è, se pur non scevra di mende, ricca di dati, di osservazioni e di comparazioni. Tra il 1858 e il 1862 videro la luce altri due volumi dal titolo Flora italica cryptogama, illustranti buona parte delle crittogame, con criterî peraltro di pura morfologia. Il B. si occupò pure di piante esotiche - come testimoniano le 24 Miscellanee botaniche (1842-51), la Flora del Guatemala, le Plantae novae Asiaticae - e anche di svariati argomenti di erudizione. I suoi ricchi erbarî, tra cui particolarmente prezioso quello della Flora italica, e la ben fornita biblioteca furono da suo nipote Antonio donati nel 1928 all'istituto ed orto botanico dell'università di Bologna.

Vedi anche
flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ... Teodoro Càruel Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano. Pietro Bubani Medico e botanico (Bagnacavallo 1806 - ivi 1888). Compose la Flora pyrenaea, frutto dei suoi numerosi viaggi nei Pirenei (ne furono pubblicati, postumi, 2 volumi, 1897-99), e una Flora virgiliana (1869), in cui sono identificate e descritte tutte le piante ricordate da Virgilio. Luca Ghini Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò ...
Tag
  • CRITTOGAME
  • GUATEMALA
  • BOTANICA
  • SARZANA
  • BOLOGNA
Altri risultati per BERTOLONI, Antonio
  • Bertolóni, Antonio
    Enciclopedia on line
    Botanico (Sarzana 1775 - Bologna 1868), prof. di botanica nell'univ. di Bologna dal 1815 al 1837; la sua opera principale è la Flora italica (10 voll., 1833-54) alla quale collaborarono quasi tutti i botanici italiani, inviandogli piante delle varie regioni. Pubblicò anche una Flora italica cryptogama ...
  • BERTOLONI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Valerio Giacomini Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco Frank, figli dei noto scienziato J. P. Frank, divenuti suoi amici, fu indotto a preferire la medicina e le scienze ...
Vocabolario
bertolònia
bertolonia bertolònia s. f. [lat. scient. Bertolonia, dal nome del botanico A. Bertoloni (1775-1868)]. – Pianta, e genere di piante, del Brasile, della famiglia melastomatacee: sono erbe perenni, nane; alcune si coltivano in serra per il...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali