Ingegnere militare (Muzzano, Biella, 1647 - ivi 1719); lavorò, per Vittorio Amedeo II, a quasi tutte le fortificazioni piemontesi: progettò i forti della Brunetta in Val di Susa (1708) e di Fenestrelle in Val Chisone (1713). Si distinse nella difesa di Torino assediata dai Francesi (1706).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. Fu maestro di aritmetica ai paggi (dal 1679), regio blasonatore, segretario di stato (1695), maestro di fortificazioni ...
Nato nel 1647 a Muzzano (Biella); morto ivi nel 1719. Valente ingegnere militare, lavorò per re Vittorio Amedeo II a quasi tutte le fortificazioni piemontesi; nel 1708 progettò il forte della Brunetta (Val di Susa); e nel 1713 quello di Fenestrelle (Val Chisone). Nel 1706 si distinse nella difesa di ...
bertola
bèrtola s. f. [der. di berta4]. – Nome di varî uccelli; in partic., b. bianca e b. cenerina, nomi region. rispettivamente dell’airone bianco maggiore e dell’airone cenerino.
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...