• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENCI, Antonio

di Luigi Piccioni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENCI, Antonio

Luigi Piccioni

Nato a Santa Luce presso Livorno il 30 marzo 1783, studiò matematiche nell'università di Pisa. Da giovane visse come precettore a Firenze e a Napoli, viaggiando molto anche fuori d'Italia. Per i moti del 1831 fu esiliato, come altri patrioti, in Corsica, e di là tornò a Livorno, dove ebbe famiglia e beni e morì il 25 gennaio del 1843. "Scrittore forbitissimo della patria favella" fu detto dal Guerrazzi, e "critico onesto" fu giudicato dal Tommaseo; né queste lodi sono immeritate, quando si riferiscono a' suoi scritti di morale, di storia e di belle arti, che profuse, talora con le iniziali A. B., nell'Antologia del Vieusseux. Ebbe anche buona conoscenza della lingua e della letteratura tedesca, tanto da tradurre, fra l'altro, la Storia della guerra dei trent'anni dello Schiller (Firenze 1822). Lasciando da parte i suoi romanzi e le sue commedie, che non hanno valore, conviene ricordare fra le sue opere anche il Trattato dei numeri e corso elementare d'aritmetica (Napoli 1814) e la Guida ai santuarî del Casentino (Firenze 1834).

Parte dei suoi manoscritti si conservano nella Biblioteca nazionale di Firenze, mentre nella Biblioteca Marucelliana della stessa città si trovano le sue Memorie autobiografiche dal 1783 al 1811.

Bibl.: F. Pera, Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867; Lettere inedite di illustri italiani e stranieri ad Antonio Benci, pubblicate da E. Toci, Livorno 1834; O. Bacci, Ricordi universitarî pisani nell'autobiografia inedita di Antonio Benci, in Studî letterarî e linguistici dedicati a Pio Rajna, Milano 1911, p. 837 segg.

Vedi anche
Santa Luce Comune della prov. di Pisa (66,7 km2 con 1638 ab. nel 2008). Giovan Pietro Vieusseux Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d'incontro degli spiriti più nobili ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT'ANNI
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • ANTONIO BENCI
  • SANTA LUCE
  • PIO RAJNA
Altri risultati per BENCI, Antonio
  • Bènci, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e patriota (Santa Luce 1783 - Livorno 1843), esiliato in Corsica per i moti del 1831. Studioso di matematica, compose un Trattato dei numeri (1814), ma scrisse anche di storia, morale e belle arti (Guida ai santuari del Casentino, 1834, numerosi articoli sull'Antologia del Vieusseux). Molti ...
  • BENCI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Giulia Camerani Marri Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ma non si laureò: all'università frequentò anche le lezioni di astronomia di G. Piazzini, di matematica ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali