• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAMELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELTRAMELLI, Antonio


Nacque a Forlì l'11 gennaio 1879. Giornalista militante, fecondo scrittore di novelle, romanzi, commedie, versi, libri per ragazzi e di viaggi, il B. conquistò a poco a poco una larga rinomanza, che gli valse nel 1929 la nomina a membro della R. Accademia d'Italia. Morì a Roma il 15 marzo 1930.

Temperamento tipicamente romagnolo e ardente, il B. partecipò alle lotte politiche prendendo posizione tra i nazionalisti prima, tra i fascisti poi. La sua passione politica e patriottica gli dettò le pagine amare dei suoi scritti satirici (Gli uomini rossi, Torino 1904, 3ª ristampa Milano 1923; Il cavalier Mostardo, Milano 1921), e quelle - forse le migliori che abbia scritto - su B. Mussolini (L'uomo nuovo, Milano 1923), in cui disegna con efficacia l'ambiente romagnolo da cui Mussolini è uscito, giungendo per questa via a una persuasiva interpretazione della personalità di lui.

Tra gli altri suoi scritti vanno ricordate, oltre il ciclo di novelle I vittoriosi (L'antica madre, Rocca S. Casciano 1900; Anna Perenna, Milano 1904, rist., Milano 1929; I primogeniti, Milano 1905), la raccolta di novelle L'alterna vicenda (Milano 1909), Le novelle di Ceppo (Firenze 1911), La vigna vendemmiata (Milano 1919), e i romanzi L'ombra del mandorlo (Milano 1921), Ahi Giacometta, la tua ghirlandella (Milano 1921), Gli Antuni. Il passo dell'ignota (Milano 1927).

Bibl.: R. Serra, Scritti critici, Roma 1920, p. 137 segg.; L. Russo, I Narratori, Roma 1924, p. 141 segg.; G. A. Borgese, in Corr. d. Sera, 16 marzo 1930.

Vedi anche
De Stéfani, Alessandro Commediografo italiano (Cividale del Friuli 1891 - Roma 1970). Fra i molti suoi lavori di teatro, venati di un'amara ironia, hanno avuto particolare successo Il calzolaio di Messina (1925) e I pazzi sulla montagna (1926). Fu anche autore di romanzi, di scenarî cinematografici e di numerose traduzioni, ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Aldo Spallicci Medico, poeta e uomo politico (Bertinoro 1886 - Premilcuore 1973). Militante repubblicano, inviato al confino per la sua attività antifascista (1941), partecipò poi alla Resistenza. Eletto alla Costituente (1946), fu senatore dal 1948 al 1958. Fondò e diresse le riviste di folclore romagnolo Il Plaustro ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • MUSSOLINI
  • FORLÌ
  • ROMA
  • ROMA
Altri risultati per BELTRAMELLI, Antonio
  • Beltramèlli, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Forlì 1879 - Roma 1930). Temperamento ardente, esuberante, subì l'influsso dell'Oriani e più del D'Annunzio: in politica, dove militò nelle file nazionaliste e poi in quelle fasciste; in letteratura, dove nelle novelle e nei romanzi (Anna Perenna, 1904; Gli uomini rossi, 1904; La ...
  • BELTRAMELLI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Renato Bertacchini Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi il diploma in scienze sociali il 23 marzo 1899. Cominciò la sua attività pubblicistica collaborando a periodici ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali