• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beccari, Antonio

di Laura Bellucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Beccari, Antonio (Antonio da Ferrara)

Laura Bellucci

, Rimatore (1315-1370 c.). Mutevole per indole e aperto a tutte le suggestioni provenienti dal mondo circostante, non si sottrasse all'influsso della poesia di D. e al fascino fin d'allora leggendario di quel personaggio. Quasi inevitabilmente, anzi, il più giovane rimatore dovette assorbire dal grande poeta le convinzioni morali e politiche, raccogliendone e riflettendone variamente, nel breve e pur mobilissimo canzoniere, con la fede religiosa, lo spirito polemico.

Note dantesche riecheggiano più sensibili nelle rime politiche del Ferrarese, quali, ad esempio, la ballata O sacro imperio santo, in cui l'Italia perora la propria causa dinanzi all'imperatore Carlo IV per indurlo a discendere a Roma; o la canzone Longo silenzio ho posto al becco santo, dove l'aquila imperiale si fa interprete degli spiriti ghibellini di Antonio. L'uno e l'altro componimento non nascondono movenze, fantasie e allegorie, suggerite rispettivamente dal VI del Purgatorio e dal VI del Paradiso. Il nome stesso di D. compare in apertura di due invettive: Se a lezzer Dante mai caso m'accaggia, contro il deludente Carlo IV, e Se Dante pon che giustizia divina, destinata a bollare di tradimento Azzo da Correggio. La citazione dei vv. 97, 98 e 100 del VI del Purgatorio nell'una, e il preciso riferimento alle zone di Cocito nell'altra ci svelano la familiarità del B. col testo della Commedia, visibile anche nella sua capacità di assimilare certe metafore e anafore, nel suo modo di adoperare la terzina, nella bravura con cui sa vincere le imposizioni della rima.

La sua imitazione dantesca d'altronde non può considerarsi come un atto puramente spontaneo e irriflesso, perché è insieme un'operazione voluta e consapevole, ove si guardi alla curiosa e fino a oggi sconosciuta testimonianza di un sonetto in cui il B., facendosi interprete entusiastico dei principi di un " soddilizio " del quale fa parte, insieme forse con Menghino Mezzani, Lancillotto Anguissola, Fazio degli Uberti e altri, manifesta il fermo proposito di seguire nella volgar poesia " il padre Dante, senza vizio ". E fu forse questa la nostra prima accademia (più che scuola) di poesia.

L'ammirazione infine diede luogo al culto; e l'autore della Commedia poté così senza scapito essere paragonato a Dio stesso, se sono valide le ragioni che nella novella CXXI del Sacchetti, che forse non è frutto di pura immaginazione, Maestro Antonio sostiene di fronte all'Inquisizione, nel difendersi dall'accusa di eresia per aver spostato al sepolcro di D. le candele accese davanti al Crocefisso: che " non è gran cosa, che Colui che vede il tutto, dimostri nelle scritture parte del tutto "; mentre " gran cosa è, che un uomo minimo come Dante... ha veduto il tutto e ha scritto il tutto ".

Così come, a nostro avviso, dietro la didascalia che in numerosi codici e stampe assegna arbitrariamente a D. il capitolo del B. Io scrissi già d'amor più volte rime (più noto come il Credo di Dante, v.), si cela un altro riflesso dell'amore del B. per il suo ideale modello: il modesto rimatore vi enuncia come per bocca del grande poeta le verità della fede cristiana, sostituendosi a lui con una delle sue solite drammatizzate immedesimazioni.

Bibl. - E. Levi, Tre frottole di m. A. da F., in " Arch. stor. lombardo " XXXVI (1909) 473-491; Id., Il canzoniere di m. A. da F., in " Arch. stor. italiano " LXXV (1917) 93-128; Id., M.A. da F. rimatore del sec. XIV, Roma 1920; M. Marti, A. da F., in Dizion. biogr. degli Ital. VIII (1965). Sull'attribuzione del Credo a D., cfr. L. Allacci, Poeti antichi raccolti da codici mss..., Napoli 1661, 2; G. Carducci, Della varia fortuna di D., in Opere, X, Bologna 1936, 347-351; E. Lamma, Studi sul Canzoniere di D., in " Il Propugnatore " XIX 1 (1886) 184-199; E. Vajna De Pava, Di un codice della collezione Olschki..., in " La Bibliofilia " VIII (1906-1907) 8, 16-17; G. Volpi, Il Trecento, Milano 1907, 434-435.

Vedi anche
Francésco di Vannozzo Francésco di Vannozzo. - Musico e giullare (n. Padova 1340 circa - m. dopo il 1389). Visse alle corti dei Carraresi, degli Scaligeri e poi dei Visconti. Scrisse canzoni, frottole, ecc., ma soprattutto sonetti, spesso originali; importanti per la storia del costume le sue frottole in veneziano e in pavano. ... frottola letteratura Componimento in origine popolaresco, costituito da un affastellamento di pensieri e di fatti bizzarri, senza nesso o quasi tra loro, in versi di varia misura, e senza ordine fisso di rime. Non ci è rimasta alcuna frottola originaria; è però possibile ricostruirla nella sua struttura attraverso ... Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (404,3 km2 con 133.591 ab. nel 2008) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). ● Il nucleo originario dovette sorgere, in epoca bizantina, sulla sponda sinistra del Po di Volano, che, regolarizzato ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Tag
  • FAZIO DEGLI UBERTI
  • AZZO DA CORREGGIO
  • INQUISIZIONE
  • LANCILLOTTO
  • PURGATORIO
Altri risultati per Beccari, Antonio
  • Antònio da Ferrara
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che gli diresse il sonetto Quelle pietose rime, e ne ricordò la morte (Sen. III, 7). Nel 1340 era a Modena, ...
  • BECCARI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    BECCARI (del Beccaio), Antonio Mario Marti Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua famiglia, onde è lecito supporre l'origine del cognome. Più volte nei suoi versi il B. ricorda la ...
  • ANTONIO da Ferrara
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Da una bizzarra autobiografia poetica racchiusa in 5 capitoli in terza rima (editi da T. Bini, Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca 1852) apprendiamo ch'egli nacque a Ferrara nel 1315, da un povero beccaio. Nel 1340 era a Modena e qui faceva voto di abbandonare la sua consueta vita di giocatore ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali