• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAZZINI, Antonio

di Carlo Gatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAZZINI, Antonio

Carlo Gatti

Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo sonare, gli fu largo di lodi e lo incoraggiò a varcare i confini della patria. Le sue peregrinazioni artistiche durarono trent'anni circa e gli procacciarono vasta fama A Vienna strinse amicizia col Donizetti, a Lipsia con lo Schumann (che nel 1843 tessé il suo elogio in un medaglione letterario della Neue Zeitschrift für Musik), con Clara Wieck, con Niels Gade e col Mendelssohn, il quale volle provare con lui il suo Concerto in mi minore per violino, allora ultimato. In Francia, fu da Rossini presentato all'Auber, all'Halévy, all'Adam, al Gounod, e in breve divenne caro a tutti. Come autore ebbe molta fortuna con una sua Elegia per violino e pianoforte e specialmente con la famosissima Ridda dei folletti (Ronde des lutins). Compose e dedicò a re Vittorio Emanuele II un Concerto militare, che testimonia del suo fervore patriottico; scrisse anche un Grande allegro di concerto per violino e orchestra e una Sonata in mi minore per violino e pianoforte. Ritiratosi a Brescia, partecipò tuttavia ai primi concerti della Società del Quartetto di Milano, quale capo d'un quartetto d'archi, e tentò l'arringo teatrale; ma una sua opera, Turanda, su libretto del poeta trentino Gazzoletti, rappresentata alla Scala nel 1867, non sortì buon esito. Fra le sue composizioni sono da ricordare i quartetti e i quintetti per archi; le due ouvertures per orchestra Saul e Re Lear (premiate nei concorsi indetti dalla Società del Quartetto di Milano per gli anni 1867 e 1871), il poema sinfonico Francesca da Rimini, una sinfonia-cantata per voci e orchestra, ispirata al salmo XXV (lo sterminio di Sennacheribbo), la Risurrezione del Cristo. Scrisse, inoltre, apprezzatissime liriche per canto, e un Concert-Stück per violoncello e orchestra.

Nel 1873 fu nominato insegnante di composizione nel conservatorio di Milano. Succeduto al Ronchetti-Monteviti nella direzione dello stesso conservatorio (1882), coprì quella carica fino alla morte, avvenuta in Milano il 10 febbraio 1897.

Vedi anche
Alberto Mazzucato Musicista (Udine 1813 - Milano 1877). Fu insegnante e direttore del conservatorio di Milano, direttore d'orchestra alla Scala. Compose musica sacra, teatrale e vocale-strumentale, fu redattore dal 1845 della Gazzetta musicale di Milano e lasciò numerosi lavori didattici e critici di valore spesso no... Eugenio Cavallini Musicista (Milano 1806 - ivi 1881), fratello di Ernesto. Studiò con A. Rolla al conservatorio di Milano, dove poi (1849-68) insegnò. Direttore dell'orchestra della Scala dal 1833, scrisse anche musiche strumentali e opere didattiche. Alessandro Ròlla Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. ... Marco Enrico Bòssi Musicista italiano (n. Salò 1861 - m. 1925 nel viaggio di ritorno dagli USA). Fu direttore nei conservatorî di Venezia, Bologna, Roma. Svolse anche attività di concertista d'organo. Tra le moltissime sue composizioni: la cantata in 3 parti Canticum Canticorum (1900), il poema sinfonico-vocale Il Paradiso ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • POEMA SINFONICO
  • CLARA WIECK
  • VIOLONCELLO
  • MENDELSSOHN
Altri risultati per BAZZINI, Antonio
  • Bazzini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Musicista (Brescia 1818 - Milano 1897). Studiò il violino con F. Camisani. Precocissimo, iniziò i suoi giri concertistici all'età di otto anni. È autore di molte composizioni, specialmente strumentali: ouvertures, concerti, quintetti, quartetti, sonate, pezzi caratteristici per violino (celebre la Ronde ...
  • BAZZINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Alberto Pironti Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono assai rapidi e lo indussero nel 1836 a concorrere al posto di primo violino al Teatro di Bergamo; ma fu respinto da ...
Vocabolario
bażżino
bazzino bażżino s. m. (f. -a) [der. di bazza1]. – Chi ha il mento un po’ sporgente, spec. detto di bambini; il femm. bazzina è usato anche per persone di sesso maschile.
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali