• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARUFFALDI, Antonio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BARUFFALDI, Antonio

**

Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo soltanto che nel 1380 fu inviato da Astorgio Manfredi in missione diplomatica a Bologna e che nel 1397 faceva parte del Consiglio dei cento della sua città. Risulta inoltre da una lettera di Coluccio Salutati (Epistolario, p. 189) che il B. aveva composto un trattato scientifico in cui esponeva la tesi secondo la quale nella riproduzione i testicoli sarebbero, a confronto con i "vasa seminaria", il "principale et necessarium... membrum" della generazione, trattato peraltro non pervenutoci. Ma l'importanza del B. nel mondo umanistico italiano sta non tanto nella sua attività scientifica o politica, quanto nel tono e nel numero delle sue amicizie letterarie, che lo legarono al Vergerio, al Salutati, al Sacchetti.

È documentato uno scambio di tre lettere - peraltro poco significative - fra il B. e il Vergerio negli anni 1388-1390: in esse il medico faentino mostra di concedere la sua amicizia all'ancor giovane umanista con tono di benevola superiorità. Diverso il tono dei rapporti fra il B. e il Salutati, cui il primo si rivolse con una breve ma arguta ed elegante lettera, il 20 genn. 1390, per ottenere risposta al quesito se il pudore dovesse essere considerato virtù oppure vizio; ne ottenne in risposta un vero e proprio trattato, il cui titolo completo è Quod medici eloquentiae studeant et de verecundia, an sit virtus aut vicium, finito di comporre il 2 febbraio dello stesso anno. L'amicizia fra il B. e il cancelliere fiorentino, assai benevolo verso l'amico faentino, che pare non abbia mai conosciuto di persona, continuò negli anni, come dimostra una lettera del Salutati del 12 luglio 1397, che èun vero trattato sull'amicizia. Il Sacchetti fu invece da lui conosciuto quando, nel 1396, il poeta fiorentino fu podestà di Faenza; in tale occasione il B. gli indirizzò un sonetto.

Fonti e Bibl.: Lini Cofficii Pierii Salutati cancellarii Florentini Epistolae, a cura di L. Mehus, I, Florentiae 1741, pp. LXXXII s.; Epistolario di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Fonti per la storia d'Italia, XVI, p. 267; III, ibid. 1896, ibid., XVII, pp. 182-191; Epistolario di P. P. Vergerio, a cura di L. Smith, Roma 1934, ibid., LXXIV, pp. 17-19, 34-36; C. Salutati, De nobilitate legum et medicina - De verecundia, a cura di E. Garin, Firenze 1947, pp. XXXIV s., 275-337; A. Campana, Civiltà umanistica faentina, in Il Liceo Torricelli nel primo centenario della sua fondazione, 1860-61, Faenza 1963, pp. 301-303.

Vedi anche
Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... lettera Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. ● Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente pubblico o privato, e nome di vari documenti emanati da autorità ecclesiastiche o civili, da cancellerie ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali