• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banfi, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Banfi, Antonio


Filosofo italiano (Vimercate 1886- Milano 1957). Fu prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi filosofici (1940-49), partecipò alla Resistenza e fu poi senatore per il PCI (dal 1948). Alle origini della sua riflessione si pone un preciso rapporto con il trascendentalismo di Kant, con la «filosofia della vita» simmeliana e con il pensiero di Husserl, da cui B. trasse l’orientamento antipsicologistico e un programma di descrizione fenomenologica dell’esperienza. La filosofia di B. si configura come un «razionalismo critico» che integra esperienza e ragione in una prospettiva non dogmatica, basata su una concezione della ragione come principio fondante e unificante ma nel contempo articolato e pluralistico, e su un’analisi fenomenologica della cultura, indagata nei suoi diversi piani e momenti e nelle loro condizioni di possibilità. Questa concezione fu approfondita, dopo il 1945, attraverso il rapporto con il marxismo (L’uomo copernicano, 1950). Razionalismo critico e materialismo storico convergono per B. nel richiamo alla storicità, nel carattere teoretico-pratico del principio di razionalità e nell’impegno ricostruttivo, anche in senso sociale, proprio della ragione. Sulla base di questi presupposti, B. ha indagato le discipline che trattano i principali ambiti dell’esperienza culturale e spirituale umana, in particolare la pedagogia, l’etica, la religione, l’estetica, la scienza e la storiografia. Sue opere principali: La filosofia e la vita spirituale, 1922; Principi di una teoria della ragione, 1926. Tra i saggi a carattere prevalentemente storico: Vita di Galileo Galilei (1930); Galileo Galilei (1949); Filosofi contemporanei (post. 1961). Dopo la morte sono stati raccolti in vari volumi, a cura dei suoi discepoli, i saggi più significativi: Scuola e societa (1958); Saggi sul marxismo (1960); I problemi di un’estetica filosofica (1961); Filosofia dell’arte (1962);Studi sulla filosofia del Novecento (1965); Galileo e suor Maria Celeste (1965); Umanita. Pagine autobiografiche (1967).

Vedi anche
Enzo Paci Filosofo (Monterado 1911 - Milano 1976), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Pavia (dal 1951) e di Milano (dal 1958), fondatore (1951) e direttore della rivista Aut-Aut. Interpretando l'esistenza come tendenza alla realizzazione dei valori, ha svolto le istanze positive dell'esistenzialismo, ... Giulio Prèti Prèti, Giulio. - Filosofo (Pavia 1911 - Gerba 1972). Prof. di storia della filosofia nell'univ. di Firenze (dal 1954); la sua riflessione, incentrata particolarmente su problemi logico-metodologici, ha mirato a un'elaborazione originale dei principî della fenomenologia husserliana e dell'empirismo logico ... Dino Formàggio Formàggio, Dino. - Filosofo italiano (Milano 1914 - Illasi, Verona, 2008). Allievo di A. Banfi, si laureò in filosofia all’Università Statale di Milano con una tesi sul concetto di «Tecnica artistica», argomento che sarà poi materia di approfondimento scientifico negli anni successivi. Professore di ... Remo Cantóni Cantóni, Remo. - Filosofo italiano (Milano 1914 - ivi 1978). Discepolo di A. Banfi, insegnò nelle univ. di Cagliari, Roma, Pavia e Milano. Il suo "umanesimo critico", che si richiama allo storicismo, svolge particolarmente motivi e problemi di natura etico-sociale. Tra le opere: Il pensiero dei primitivi ...
Tag
  • MATERIALISMO STORICO
  • GALILEO GALILEI
  • VIMERCATE
  • PEDAGOGIA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Banfi, Antonio
  • Banfi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Vimercate 1886 - Milano 1957); prof. nei licei (1911-31) e quindi di storia della filosofia nelle univ. di Genova (1931) e di Milano (dal 1932), fondatore e direttore della rivista Studi filosofici (1940-49), partecipò alla Resistenza e fu poi senatore per il PCI (dal 1948). Ha sostenuto ...
  • BANFI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con Francesco Novati una tesi in filologia romanza su Francesco da Barberino. Furono le stesse ricerche di natura storica ...
  • BANFI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Vimercate (Milano) il 30 settembre 1886, morto a Milano il 21 luglio 1957; prof. di storia della filosofia prima nell'università di Genova e dal 1931 nell'università di Milano; fondatore e direttore della rivista Studi filosofici (1940-49); senatore comunista nel primo e nel secondo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali