• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDINI, Antonio

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BALDINI, Antonio (V, p. 943; App. II, 1, p. 352)

Gaetano Mariani

Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito il suo gusto per la divagazione in margine all'opera di alcuni scrittori prediletti, quasi sempre nell'ambito della letteratura italiana. All'Ariosto, pretesto letterario e umano particolarmente affine alla sua "humanitas", B. è tornato con Ariosto e dintorni (1958), che riproduce, insieme con vari saggi inediti, le divagazioni ariostesche di Ludovico della Tranquillità del 1933; all'opera del Manzoni - o ad occasioni legate alla lettura dei Promessi Sposi - è ispirato il delizioso "Quel caro magon di Lucia". Microscopie manzoniane (1956), che si pone nel quadro delle più sottili e raffinate divagazioni letterarie di B. qui tutto inteso a disegnare un suo ideale, per nulla arbitrario, ritratto del Manzoni con puntualizzazioni critiche non di rado rilevanti proprio nel campo della più rigorosa esegesi manzoniana. Un mondo caro alle pagine di Rugantino e all'ispirazione tipica di Michelaccio riemerge, ma con incisività minore e qualche dispersione rappresentativa rispetto a quelle opere, in Melafumo. Quindici variazioni di Antonio Balcini (1950) ove lo sfondo più suggestivo rimane sempre quello della tradizionale Roma baldiniana anche se talvolta in queste pagine il personaggio, alquanto stereotipato, condiziona il paesaggio, tendenza che più scopertamente si rileva in qualche scadimento oleografico de Il doppio Melafumo (1957). Nel 1953, nel volume Il libro dei buoni incontri di guerra e di pace B. aveva ristampato pagine fra le sue più celebri già accolte in varî volumi; postumo nel 1965, a cura del figlio Gabriele, è apparso Un sogno dentro l'altro, anch'esso ispirato a quel gusto della variazione, della divagazione che distingueva la non dimenticata "Tastiera", del Corriere della sera: le "tastiere" pubblicate tra il 1940 e il 1947 ha raccolto N. Vian nel volume postumo Tastiera, 1977, mentre numerose "letture" baldiniane - quasi tutte pubblicate, dal 1920 al 1926, sulla rivista I libri del giorno - ha ristampato lo stesso Vian nel libro, anch'esso postumo, Le scale di servizio. Introduzione al libro e alla lettura, 1971.

Bibl.: L. Bigiaretti, in Bollettino del Sindacato nazionale scrittori, Roma, gennaio 1963 (con testimonianze di molti scrittori); R. Sgroi, ne I contemporanei, II, Milano 1963; A. Bocelli, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963; G. Orioli, Lettura di Baldini, ivi 1965; E. Giachery, Il lettore in pantofole, ivi 1971 (con lettere inedite di A. Baldini); C. Di Biase, Lessico di A. Baldini, Firenze 1973.

Vedi anche
Bruno Cicognani Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; Gente di conoscenza, 1918) e romanzi (La Velia, 1923; Villa Beatrice, 1931), ai racconti, alle prose ... Natalia Ginzburg Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; ... La Ronda Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi), assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo ... Ardengo Sòffici Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori della Voce e fondò (1913), con G. Papini, Lacerba; interventista e combattente della guerra ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PROMESSI SPOSI
  • RUGANTINO
  • TASTIERE
Altri risultati per BALDINI, Antonio
  • Baldini, Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ...
  • BALDINI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Arnaldo Bocelli Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine orientale. Come secondo nome gli venne imposto quello di Bismarck, essendo il padre fervido ammiratore dello statista ...
  • BALDINI, Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore. Già accademico d'Italia; dal 1931 redattore-capo della Nuova Antologia. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e periodici, specie al Corriere della sera. Dopo Michelaccio (1924; nuova ed., Milano 1941) e La dolce calamita (1929; nuova ed. accresciuta, col titolo Beato fra le donne, ...
  • BALDINI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Roma il 10 ottobre 1889 da famiglia d'origine romagnola. Dopo qualche tentativo minore, pubblicò nel 1912, nella rivista Lirica, il Primo sermone di Ferraù sul vivere solitario, e nella stessa rivista, l'anno successivo, i suoi Fatti personali. Maggiore fama gli diede Maestro Pastoso, pure del ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali