• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDANI, Antonio

di Luigi Moretti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALDANI, Antonio

Luigi Moretti

Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e in particolare al cardinale Alessandro, il B. restò sempre legato ricevendone protezione e largo aiuto. Avviato allo stato ecclesiastico, si addottorò in filosofia, teologia e in utroque iure,ma coltivò soprattutto le discipline antiquarie e la botanica. Iniziò la sua carriera ecclesiastica sotto Clemente XI (che era un Albani) dal quale fu chiamato, ancor giovane, nella famiglia pontificia; Benedetto XIII lo nominò canonico di S. Maria ad Martyres (Pantheon); Benedetto XIV lo volle suo cappellano, poi per un quindicennio segretario dell'Accademia di storia romana e antichità, da lui fondata nel 1740, infine segretario della Congregazione delle acque (1757). Al tempo di Clemente XIII fu anche cameriere segreto pontificio e addetto al tribunale della Segnatura. Morì in Roma il 20 ag. 1765 e fu sepolto nel Pantheon (V. Forcella, Iscr. delle chiese... di Roma,I, Roma 1869, p. 306, n. 1166).

Il B. possedette una cospicua biblioteca di oltre seimila volumi e un museo di storia naturale che fu poi venduto alla sua morte (lettere di G. C. Amaduzzi a G. B. Bianchi: Vatic. Ferraioli 415, passim);tenne anche rapporti epistolari con dotti del tempo tra cui A. Olivieri e A. F. Gori. Ma la sua attività scientifica personale fu piuttosto modesta, e anche nell'Accademia di storia romana non presentò mai propri contributi, limitandosi a leggere, come segretario, quelli degli accademici infermi o assenti. Di lui, a stampa, non si conoscono che una breve Cantata da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del SS, Natale dell'anno MDCCXVI,con musica di F. Gasparini (Roma 1716) e alcune poesie, secondo il gusto del tempo, pubblicate nel X volume delle Rime degli Arcadi, Roma 1747, pp. 285-302. Appena da ricordare sono due suoi manoscritti riguardanti la biblioteca Albani, di cui il B. fu bibliotecario dopo G. C. Battelli (Indice de' libri che non si sono potuti trovare nel nuovo catalogo della Biblioteca Albana d'Urbino [1719],Cod. Vatic. 10477, ff. 116 ss.; il catalogo dei libri passati dalla bibl. Veterani alla Albani, ora a Washington, ms. 197 della Catholic Univ. of America), e l'edizione commentata del Liber sacramentorum Romanae Ecclesiae ex vetusto codice membranaceo SS. basilicae S. Mariae ad Martyres,conservata alla biblioteca Angelica di Roma. L'Amaduzzi ricorda ancora che tra le carte lasciate dal B. furono trovate Adversaria plantarum e Hortus Nereidum in quattro volumi.

Questa modesta attività, le umili origini dell'uomo, e di contro la gran fama di studioso e la stessa stima e protezione che gli accordavano dotti e potenti di Roma, dovettero suscitare invidie e risentimenti contro il B., di cui s'avverte l'eco in una feroce "pasquinata" che corse per Roma durante il conclave del 1758 cui il B. partecipò come uditore del cardinale Albani (Vatic. Ferraioli 533, 9; 540, 232).

Ma queste critiche sembrano doversi spuntare contro il giudizio del Winckelmann il quale, pur così severo di solito verso gli archeologi italiani suoi contemporanei, non esitava a considerare il B. il più fine archeologo romano del tempo, sollecitandone i pareri e le critiche. In particolare il Winckelmann si professò grato al B. per le critiche che questi aveva mosso a singole parti dei Monumenti antichi inediti,e per avere, durante l'anno 1763, esaminato e censurato attentamente l'intera Geschichte der Kunst des Altertums. Risulta anche che il B. fu largo di consigli e di aiuti a molti: aiutò F. Ficoroni nella pubblicazione de Le maschere sceniche... (Roma 1736); dedicò inoltre lunghi anni ai lavori preparatori della celebre pianta di Roma di G. B. Nolli (1748), pur rifiutandosi assolutamente di pubblicare il testo esplicativo di essa; collaborò infine all'edizione delle Gemmae antiquae litteratae... che il Ficoroni aveva lasciato ai gesuiti e che furono poi pubblicate da N. Galeotti (Roma 1757).

Fonti e Bibl.: Lettere del B. all'Olivieri sono a Pesaro, v. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia,XXXIII, p. 127. Le schede d'iscrizioni comunicate al Gori sono alla Bibl. Marucelliana di Firenze (A 6); altre sono tra le carte del Marini (Cod. Vatic. 9126, f. 308; 9127, f. 191): ma il B. è epigrafista mediocrissimo. Cfr. inoltre G. C. Amaduzzi, in Novelle letterarie di Firenze, XXVII (1766), coll. 35-38; J. J. WinckeImann, Opere,ed. ital., Prato 1830-34, Vol. I, IX, X, passim; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 94 s.; E. Narducci, Giunte al... Mazzuchelli,in Mem. d. Acc. dei Lincei, s. 3, XII (1884), p. 49; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen,Leipzig 1923, II-III, passim;J. J. Winckelmann, Briefe,I-IV, Berlin 1952-1957, passim.

Vedi anche
Benedétto XIV papa Benedétto XIV papa. - Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ... Clemènte XIII papa Clemènte XIII papa. - Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali