• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTESANO, Antonio

di Armando Tallone - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ASTESANO, Antonio

Armando Tallone

Umanista nato a Villanova d'Asti verso il 1412, a quindici anni cominciò a frequentare in Trino la scuola di Simone Tronzano. Più tardi fu mandato a Pavia a studiare logica, filosofia e medicina e vi ebbe a maestri Maffeo Vegio e Lorenzo Valla. Abbandonata Pavia per la peste nel 1431, senza avervi compiuto gli studî, l'anno seguente esercitò in Asti l'ufficio di rettore in quelle scuole. Nel 1433 o 1434 fu professore di retorica nell'università di Pavia; nel 1441 sposò la figlia del medico Bartolomeo Carrari di Asti; nel 1447 insegnò a Chieri, ma l'anno stesso Carlo d'Orléans prendeva possesso di Asti, ed egli, diventato suo segretario, lo seguì in Francia. Dopo parecchi viaggi fatti per incarico del suo signore, ritornò verso il 1453 a stabilirsi ad Asti, dove morì tra il 1461 e il 1465.

L'A. scrisse varie opere, la principale delle quali è il Carmen de varietate fortunae, inserito dal Muratori nel tomo XIV dei Rerum Italicarum Scriptores: poema in parte autobiografico, nel quale l'A. dà un sommario della storia di Asti dalle origini al 1339 (di un ultimo capitolo, andato perduto, rimane solo il titolo che accenna a fatti del 1341). Un'altra raccolta di opere poetiche, in parte edite, è conservata in un codice della biblioteca di Grenoble, che contiene poemetti ed epistole su argomenti disparatissimi, come la descrizione del terremoto napoletano del 1456, delle prime imprese di Giovanna d'Arco, di Parigi e di altre città della Francia; elegie indirizzate a illustri Genovesi per ottenere una cattedra nell'università; poesie scherzose, una traduzione in latino delle poesie francesi di Carlo d'Orléans. Unica opera storica in prosa, ancora inedita, è quella contenuta in due codici parigini (Lat. 6166 e 11087) e in uno della R. Biblioteca di Bruxelles (n. 10884), intitolata: De origine et vario regimine civitatis mediolani ex diversis cronicis extractus.

Si hanno inoltre di lui alcune epistole, in prosa, trascritte nei proprî quaderni da uno studente tedesco dell'università di Pavia nel 1460, e alcune poche lettere scritte nella sua qualità di segretario del duca d'Orléans.

L'A. merita di essere ricordato più come poeta che come storico, perché, se i suoi versi non sono del tutto disprezzabili per spontaneità e scorrevolezza, come storico egli si limita a tradurre quasi letteralmente in versi latini le cronache a cui attinge.

Bibl.: A. A., De eius vita et fortunae varietate carmen (ann. CCCXXX-MCCCXLI), a cura di A. Tallone, Città di Castello 1908-1912 (Rerum Italicarum Scriptores, n. s., XIV) a cui si deve aggiungere: A. Tallone, Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456, in Archivio Muratoriano, n. 4, Città di Castello 1907; id., Un libro di storia milanese di A. Astesano, in Arch. Muratoriano, n. 15, Città di Castello 1915; L. Bertalot, Humanistisches Studienheft eines Nürnberger Scholaren aus Pavia (1460), Berlino 1910 (cfr. L. C. Bollea, Nuove informazioni sul cronista Antonio Astesano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXVIII, Torino 1926). L'elenco delle opere contenute nel codice di Grenoble si trova in Leroux-de-Lincy e L. M. Tisserand, Paris et ses historiens aux XIV et XV siècles, nell'Histoire génerale de Paris, Parigi 1867, pp. 524-525.

Vedi anche
Alióne, Gian Giorgio Letterato (n. forse Asti 1460 circa - m. ivi 1521). Fu partigiano dei Francesi, signori della sua città, dai quali ebbe cariche e onori; in francese scrisse uno Chapitre de liberté e altri versi politici e d'occasione; in una Macharonea contra macharoneam Bassani, inveì contro i Lombardi ostili alla ... Sèlla, Quintino Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del collegio di Cossato ... Guglielmo Ventura Cronista (n. Asti 1250 - m. 1326 circa), autore del Memoriale de gestis civium Astensium (dal 1260), fonte importante per l'attendibilità delle notizie, offerte d'altra parte con notevole icasticità. Vi si trova una delle più preziose testimonianze del primo giubileo. Un Ventura Secundino, notaio, astigiano, ... Alfièri, Ogerio Cronista di Asti (m. 1294 circa); della famiglia A. di Magliano (v. Alfieri). Archivista del Comune, si deve a lui l'iniziativa della raccolta di documenti relativi al Comune di Asti che va sotto il nome di Codex Astensis. Ad essa premise una Chronica, riassunto della storia di Asti dal 1070 al 1094, ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • ANTONIO ASTESANO
  • GIOVANNA D'ARCO
  • LORENZO VALLA
  • MAFFEO VEGIO
Altri risultati per ASTESANO, Antonio
  • Astesano, Antonio
    Enciclopedia on line
    Umanista e letterato (Villanova d'Asti 1412 - Asti 1468 circa). Studiò a Pavia col Valla e il Vegio, e vi tornò come insegnante di retorica nel 1433 o '34, certamente non dopo il '35, passando poi (1447) a Chieri in qualità di rettore delle scuole; dal 1448 fu, come segretario, al servizio di Carlo ...
  • ASTESANO, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Lodovico Vergano Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte guelfa, nel 1339. La famiglia, prima assai potente, si era ridotta in umili condizioni, e il padre, Pietro, dovette ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali