• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMOROSI, Antonio

di Carla Guglielmi Faldi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

AMOROSI, Antonio

Carla Guglielmi Faldi

Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.

Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione da parte del Voss portò a identificare come dell'A. la produzione del seicentista nordico Eberhard Keil, e solo successivamente, per merito del Longhi, si è giunti alla sicura distinzione delle due personalità, distinzione che di recente si è voluta rimettere di nuovo in discussione, peraltro senza alcun fondamento.

Allievo in Roma di Giuseppe Ghezzi e attivo nella stessa città, la sua prima opera riconosciuta è il Ritratto di Filippo Ricci (firmato) nella collezione Weitzner a New York, che mostra stretti rapporti di derivazione dai modi dello stesso Ghezzi. Della sua produzione di pittura di "storia", persi gli affreschi nel palazzo comunale di Civitavecchia e essendo ancora da riconoscere altre opere citate dal Pascoli, rimane testimonianza nel S. Gregorio e le anime purganti nella chiesa di S. Maria della Morte in Civitavecchia, del 1702 circa, nella Madonna con s. Francesco di Paola, databile prima del 1722, della chiesa di S. Rocco a Roma, nonché nella tela con la Gloria di san Bernardino in S. Bernardino ai Monti a Roma, del 1736-38: opere, invero, di modesta qualità e di grande genericità di stile. Tuttavia, la fama maggiore dell'A. è legata ai suoi dipinti di "bambocciate": quadretti di piccolo formato e di semplici argomenti popolareschi, vivamente apprezzati dai contemporanei, nei quali tale antico genere si colora di accenti arcadici, blandamente idillici nei contenuti e di tenue sostanza formale, in consonanza di atteggiamento mentale con le figurazioni di A. Locatelli, di P. Anesi o P. Monaldi. Di tale abbondante produzione, sparsa in musei e collezioni private d'Europa e ancora poco nota, si possono in particolare ricordare: il Contadinello col nido e la Contadinella col pulcino nella collezione Devonshire a Londra, il Fanciullo col grappolo d'uva nella Galleria di Schleissheim, il Piccolo flautista del Museo di Nancy, due mezze figure di bambine nel Museo di Stoccolma, il Giovane col calice, il Giovane pittore ridicolo ed alcuni dipinti nella Pinacoteca comunale di Deruta, provenienti dalla raccolta dello storiografo Lione Pascoli, ecc.

L'A. morì a Comunanza nel 1738.

Il figlio dell'A., Filippo, anch'egli pittore e imitatore del padre, ma in modi più scadenti, è personalità ancora da ricostruire, e pertanto può ritenersi che molte sue opere. vadano oggi confuse con quelle paterne.

Bibl.: L. Pascoli, Vite del pittori..., II, Roma 1736, pp. 208 ss.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, pp. 227 ss.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 313 ss.; p. J. Mariette, Abecedario, I, Paris 1853, p. 20; H. Voss, Die falschen Spanier, in Der Cicerone, II (1910), pp. 5 ss.; Id., A. A., der "falsche Spanier", ibid., IV(1912). pp. 461-468; A. L.. Mayer, Das Oeuvre des A. A., ibidem, IV (1912), pp. 557 ss.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 398 ss., 636 ss.; A. Terribili, A. A. pittore marchigiano, Roma 1934; R. Longhi, Monsù Bernardo, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz, V(1937-40), pp. 97 s.; Id., Monsù Bernardo, in La Critica d'Arte, III, (1938), pp. 121-130; G. Boccolini, La raccolta di Lione Pascoli nella Pinac. Comun. di Deruta, in Riv. d. R. Istit. di Archeol. e storia dell'arte, VIII, (1941), pp. 129-143; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, Torino 1950. p. 738; E. Battisti, Alcune "Vite"e inedite di Lione Pascoli, in Commentari, IV, 1 (1953), pp. 36 ss.; Id., Per la conoscenza di A. A., ibid., IV, 2 (1953), pp. 155-164; F. Zeri, Eberhard Keil: una tela e una tavola, in Paragone, IV (1953). n. 45. pp. 45-47; E. Battisti, A. A. e non Monsù Bernardo, in Commentari, V, 1 (1954), pp. 79 s.; L. Salerno, in Catalogo della Mostra Il Settecento a Roma, Roma 1959, p. 44; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600 to 1750. s.l. 1958, p. 323; U. Thieme-F. Becker, Allgem Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 420; Encicl.Ital., III, pp. 33 s.

Vedi anche
Lione Pàscoli Pàscoli, Lione. - Scrittore d'arte ed economista (Perugia 1674 - Roma 1744), autore delle Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), fonte importantissima, benché non sempre attendibile. Quale studioso di problemi economici subì l'influenza degli scrittori francesi, soprattutto di P. ... Caporali, Bartolomeo Pittore (Perugia 1420 circa - ivi 1503 circa); mosse dal Gozzoli e da G. Boccati, collaborò con B. Bonfigli e assimilò forme di Fiorenzo di Lorenzo e del Pinturicchio. Le sue opere sono quasi tutte nella galleria di Perugia e nei dintorni di questa città. Fu anche miniatore, come suo fratello Iacopo ... Cónca, Sebastiano Cónca, Sebastiano. - Pittore (Gaeta 1680 oppure 1676 - Napoli 1764). Dal 1706 al 1752 attivo a Roma, a eccezione di brevi soggiorni a Siena e a Torino; lavorò poi a Napoli e a Gaeta. Accademico di S. Luca dal 1718, produsse opere di grande formato, improntate allo stile di A. Sacchi e di C. Maratta: ... Rèni, Guido Rèni, Guido. - Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIUSEPPE GHEZZI
  • MARCA DI ANCONA
  • MONSÙ BERNARDO
  • LIONE PASCOLI
  • ASCOLI PICENO
Altri risultati per AMOROSI, Antonio
  • Amorósi, Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1660 - ivi 1738). A Roma studiò con G. Ghezzi, suo compaesano. È noto per le pitture di genere, di soggetto popolare, spesso attribuite, in passato, a scuola spagnola, o confuse con quelle di E. Keil. La sua arte non è priva di originalità, anche se appare strettamente ...
  • AMOROSI, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore marchigiano (della Comunanza, presso Ascoli). Nato, secondo il Mariette, circa il 1660; ancor vivo nel 1736, quando il Pascoli ne scriveva brevemente, in appendice alla vita di Giuseppe Ghezzi, di cui l'A. fu discepolo. Operoso principalmente in Roma, dove, sul finire del Seicento e sui primi ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali