• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALAI, Antonio

di Bruno Fava - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALAI (Allai), Antonio

Bruno Fava

Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò indi in patria, dove morì in età avanzata. Un ms. anonimo del sec. XVIII, Descrizione delle pitture e sculture esistenti nelle chiese della città di Reggio di Lombardia nell'anno 1782 (Biblioteca municipale, Reggio Emilia, mss. regg. C. 280), gli assegna varie opere esistenti nelle chiese reggiane, e precisamente: nella chiesa dei SS. Pietro e Prospero lo stucco in rilievo rappresentante la Maddalena ai piedi della Croce; in S. Domenico le quattro statue di stucco dell'abside, oltre il disegno di alcune ancone d'altare eseguite poi da Domenico Guattini reggiano; in S. Francesco alcune ancone; in S. Pietro Martire, oggi demolita, tre ancone. All'A, èstato anche attribuito il disegno per la grande lampada d'argento della basilica della Madonna della Ghiara, ma è certo (Arch. di Stato di Reggio Emilia, Atti della Congregazione per gli affari del tempio della B. V. della Ghiara)che essa venne fusa dall'argentiere Paolo Magnavacchi su disegno di Lodovico Benedetti. All'A, si voleva pure commettere, il 3 sett. i 686, il modello per una statuetta della SS. Concezione da gettarsi in bronzo per l'acquasantiera, poi non eseguito (Atti della Congregazione...). Il Campori gli assegna anche il disegno di un fregio (stemma con angeli) inciso da G. M. Mitelli in testa al foglio volante di un sonetto del priore Casarotti in onore del P. Vittorelli (Reggio Em., 1725). Per analogia coi santi nel transetto di S. Domenico in Reggio possono essergli ascritte le sante in scagliola nella chiesa di Gualtieri.

Artista essenzialmente decorativo nelle ricche ancone in scagliola simulanti brecce e marmi, talora, come nell'opera sua di maggior impegno, la citata Maddalena ai piedi della Croce, denuncia una lontana discendenza dal Begarelli.

Bibl.: G. Tiraboschi, Notizie di pittori, scultori..., in Biblioteca Modenese, VI, Modena 1786, p. 234; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 318; A. Baldi, L'arte nel tetnpio della B. Vergine della Ghiara, Reggio Emilia 1846, p. 129; G. Piccinini, Guida di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia, 1931, p. 40; I. Meyer, Künstler-Lexikon, I, p. 323; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 297.

Vedi anche
ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. transetto Nella chiesa cristiana a pianta longitudinale, corpo trasversale (detto anche navata trasversale o traversa) inserito tra le navate e la zona presbiteriale; mediante il transetto la pianta assume forma a croce, formando nel punto di incrocio uno spazio detto crociera, spesso coperto da cupola. Il transetto ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali