• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARATO, Antonino

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARATO, Antonino

Angiolo Gambaro

Educatore e pedagogista, nato a Sommariva del Bosco (provincia di Cuneo) nell'agosto 1823, morto a Torino nel 1908. Laureatosi nel 1844 in lettere a Torino, professore aggregato in quell'università nel 1854, delegato straordinario (1861-1862) nel Napoletano per l'ordinamento dell'istruzione secondaria, primaria e magistrale, ebbe in seguito altre mansioni scolastiche, specialmente a Torino.

La sua precipua benemerenza fu nell'avere preparato alle scuole d'allora, specialmente elementari, libri utili ed educativi, tra i quali va notata la Storia d'Italia esposta per biografie. Molto scrisse pure in La guida del maestro elementare italiano, giornale che, fondato nel 1864 da suo fratello Giovanni allo scopo di svolgere in modo facile e piano le singole materie del programma delle classi elementari inferiori e superiori, il P. diresse con alacrità e ardore polemico fino al 1897. I suoi scritti pedagogici sono raccolti nel volume Scuola pedagogica italiana (Torino 1885), in cui lo spiritualismo pedagogico del Risorgimento manda gli ultimi pallidi riflessi di fronte agli attacchi della cosiddetta pedagogia scientifica.

Bibl.: G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani nel secolo XIX, Torino 1910, pp. 702-703; G. China, in Dizionario illustrato di pedagogia di A. Martinazzoli e L. Credaro, III, pp. 141-146.

Vocabolario
parato²
parato2 parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i sacri p. dell’altare. In partic., rivestimento...
parato¹
parato1 parato1 agg. [dal lat. paratus, propr. part. pass. di parare «preparare»], letter. o ant. – Pronto, disposto: i soldati erano p. a combattere; si mostrò p. a obbedire; essere p. al bisogno, a ogni evento, e sim.; risposero essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali