• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PAGLIARO, Antonino


Orientalista e glottologo, nato a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898. Studiò filologia classica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea ed iranistica a Heidelberg con Chr. Bartolomae. Primo redattore-capo di questa Enciclopedia (1925-29), è dal 1927 professore di filologia iranica e dal 1929 di glottologia nell'università di Roma.

La sua attività si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di "sacro" nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, Liguri in Sicilia, l'elemento arabo nel siciliano, la latinità della Sicilia) e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico (note omeriche, l'iscrizione di Dueno, il valore dei presenti in -t nel mediopersiano dei libri, note di lessicografia pahlavica, note dantesche, il Cantico delle creature).

Nel campo iranico, oltre a ricerche etimologiche e storiche, ha atteso alla pubblicazione e all'illustrazione di testi epigrafici, letterarî e giuridici del Medioevo persiano (Ayātkār-i Zarērān, epica e romanzo nel Medioevo persiano, le iscrizioni pahlaviche della Sinagoga di Dura, il capitolo dell'anticresi nel Mātīkān i hazār Dātistān). Come teorico del linguaggio, dopo avere aderito a un indirizzo strettamente idealista storicista (Sommario di linguistica arioeuropea, I, Roma 1930), ha raggiunto posizioni proprie, secondo le quali il linguaggio (v. in questa App.) è fatto di conoscenza, e la lingua è sistema distintivo di tale conoscere.

Vedi anche
Tullio De Màuro De Màuro, Tullio. - Linguista e filosofo del linguaggio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1932), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Vita. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956,  ha insegnato nelle univ. di Napoli, ... stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che già si erano costituiti in dottrina, almeno a partire da Isocrate e Teofrasto, nell’ambito della retorica greca. ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Tag
  • INDOEUROPEO
  • HEIDELBERG
  • STORICISTA
  • MISTRETTA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per PAGLIARO, Antonino
  • PAGLIARO, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti (i Pagghiaruni, secondo l’uso antroponimico locale). Pur trasferito altrove fin da giovanissimo, restò sempre legato ...
  • Pagliaro, Antonino
    Enciclopedia on line
    Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, ...
  • PAGLIARO, Antonino
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. II, 11, p. 484) Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta il 6 dicembre 1973. P. ha continuato le ricerche (a cui aveva dedicato la più gran parte delle sue energie nel primo ...
  • Pagliaro, Antonino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aldo Vallone Glottologo e critico letterario, nato a Mistretta nel 1898, professore dal 1931 di storia comparata delle lingue classiche e neolatine (glottologia) nell'università di Roma; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Studiò a Firenze alla scuola di Parodi, Pistelli, Mazzoni e Viteli, ...
Vocabolario
pagliara
pagliara s. f. [der. di paglia]. – Nome dato nell’Italia merid. alle capanne di paglia, o col tetto di paglia, sostenute da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare: per gli primi abituri non bisognava altro che fieno...
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali