• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIARO, Antonino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PAGLIARO, Antonino (App. II, 11, p. 484)


Ha continuato a insegnare glottologia nell'università di Roma fino al fuori ruolo, nel 1968; dal 1965 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è morto a Mistretta il 6 dicembre 1973.

P. ha continuato le ricerche (a cui aveva dedicato la più gran parte delle sue energie nel primo ventennio della sua attività) sull'iranico medievale dei libri e delle iscrizioni pahlavi: tali ricerche sono state estese a tutto il mondo iranico antico (Letteratitra della Persia preislamica, 1960). Ma nel secondo ventennio della sua attività P. ha approfondito vastamente il suo metodo di ricerca, anche in senso teorico, definendo la sua critica semantica in una serie di lucide esposizioni e di acute applicazioni (Saggi di critica semantica, 1953; Nuovi saggi di critica semantica, 1956; Altri saggi di critica semantica, 1962). La critica semantica, che può avere per oggetto un'opera intera come una sola parola, un testo letterario come uno documentario, svolge il dato reale come un problema di significato nel senso più ampio della parola, attraverso una serie di ragionamenti scientifici, privilegiando l'indagine del segno linguistico come segno significante complesso. La validità, come l'irrepetibilità, dell'indagine di P. si svolge dal dubbio metodico su tutti gli aspetti della realtà verbale del testo esaminato. Nella sua prassi critica, P. integra sistematicamente l'indagine semantica con la critica storica, che gli fornisce anzi strumenti decisivi all'euristica dei significati. La critica semantica è la robusta cerniera che lega la vastissima e varia produzione di P., espressione di un'inappagata curiosità intellettuale.

S'individuano comunque alcuni temi che hanno attratto più sistematicamente gl'interessi di Pagliaro. Intanto, la grecità: saggi sulla terminologia poetica di Omero e le origini dell'epica, sul posto del greco tra le lingue arioeuropee, sulla tragedia e il tragico secondo Aristotele; e, partendo dalla grecità, il recupero delle teorie linguistiche antiche, appunto da Eraclito e da Aristotele fino a Dante e a Vico. Ricerche, queste ultime, di particolare rilievo anche metodologico, perché l'esame acutissimo delle dottrine linguistiche del passato continuamente si apre a vaste riflessioni sugli sviluppi posteriori e specialmente sugli aspetti moderni del pensiero linguistico.

Dell'italianistica ha attirato P. specialmente la realtà letteraria siciliana, da Cielo d'Alcamo a Pirandello (ma anche il Cantico di Francesco e i Sepolcri foscoliani). Tuttavia è l'opera di Dante, e in particolare la Commedia, che ha costituito il centro principale dell'attività di P. nell'ultimo ventennio della sua vita, e insieme il banco di prova più valido della sua critica semantica. Le indagini generali puntuali di P. hanno lasciato cospicua traccia nella critica e fin nella costituzione del testo dantesco (gran parte dei saggi danteschi sono raccolti nei due volumi di Ulisse, 1966): si pensi alla lezione ibornio in Inferno XXVI, 14.

Bibl.: N. Sapegno, in Giorn. stor. lett. ital., CXXXII (1955), pp. 64-9; A. Vallone, L'interpretazione semantica di Pagliaro, in Ricerche dantesche, Lecce 1967, pp. 229-49; G. R. Cardona, Bibl. degli scritti di A. Pagliaro, in Classica et orientalia, Napoli 1969, pp. III segg.; T. De Mauro-A. Vallone, A. Pagliaro, in I critici, IV, Milano 1969, pp. 3179-205; M. Durante, T. De Mauro, B. Marzullo, A. Pagliaro (1898-1973), Palermo 1974.

Vedi anche
Tullio De Màuro De Màuro, Tullio. - Linguista e filosofo del linguaggio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1932), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Vita. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956,  ha insegnato nelle univ. di Napoli, ... stilistica Termine, diffusosi in Italia sul modello del ted. Stilistik intorno alla metà del 19° sec., con cui si indicò dapprima quell’insieme di teorizzazioni e di precetti intorno allo scrivere che già si erano costituiti in dottrina, almeno a partire da Isocrate e Teofrasto, nell’ambito della retorica greca. ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... Giambattista Vico Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di dodici anni nel collegio gesuita "a Gesù vecchio" per frequentarvi ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SEGNO LINGUISTICO
  • CIELO D'ALCAMO
  • ARISTOTELE
  • MISTRETTA
Altri risultati per PAGLIARO, Antonino
  • PAGLIARO, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Tullio De Mauro PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti (i Pagghiaruni, secondo l’uso antroponimico locale). Pur trasferito altrove fin da giovanissimo, restò sempre legato ...
  • Pagliaro, Antonino
    Enciclopedia on line
    Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, la nozione di «sacro» nella lingua greca, i fuochi sacri dello zoroastrismo, la lingua dei Siculi, ...
  • Pagliaro, Antonino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aldo Vallone Glottologo e critico letterario, nato a Mistretta nel 1898, professore dal 1931 di storia comparata delle lingue classiche e neolatine (glottologia) nell'università di Roma; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Studiò a Firenze alla scuola di Parodi, Pistelli, Mazzoni e Viteli, ...
  • PAGLIARO, Antonino
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Orientalista e glottologo, nato a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898. Studiò filologia classica a Firenze con G. Vitelli, linguistica indoeuropea ed iranistica a Heidelberg con Chr. Bartolomae. Primo redattore-capo di questa Enciclopedia (1925-29), è dal 1927 professore di filologia iranica e dal ...
Vocabolario
pagliara
pagliara s. f. [der. di paglia]. – Nome dato nell’Italia merid. alle capanne di paglia, o col tetto di paglia, sostenute da un basso muricciolo, a pianta circolare, ovale o quadrangolare: per gli primi abituri non bisognava altro che fieno...
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali