• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LO SURDO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LO SURDO, Antonino


Fisico, nato a Siracusa il 4 febbraio 1880. Professore ordinario di fisica superiore nell'università di Roma dal 1919; già professore di fisica terrestre, e poi di fisica complementare, e direttore dell'Osservatorio geofisico dell'università di Firenze. Vincitore del Premio reale dell'Accademia dei Lincei nel 1926, fu nominato nel 1927 socio nazionale di questa accademia. È uno dei XL della Società italiana delle scienze.

Tra i suoi lavori vanno ricordati principalmente quelli relativi alla scoperta da lui fatta indipendentemente da J. Stark, dell'azione del campo elettrico sulle radiazioni luminose emesse dagli atomi (fenomeno di Stark-Lo Surdo, v. fisica) e alla scoperta del primo fenomeno di differenziazione qualitativa delle righe spettrali di una serie e della relativa legge di regolarità (fenomeno e legge di Lo Surdo). Le sue ricerche sulle variazioni di peso nelle reazioni chimiche hanno riaffermato il principio della conservazione delle masse, già posto in dubbio dalle esperienze di H. Landolt. Sono da ricordare anche le sue ricerche sui fenomeni termoionici e in particolare quelle che hanno mostrato la dipendenza della corrente di saturazione dalla tensione di placca, quelle sull'elio e neon "sintetici", sull'audizione biauricolare, sugli spettroscopî interferenziali, sui sismografi, sugli accelerometri, sulla radiazione solare, sulla radiazione notturna, sulla temperatura virtuale del cielo, sulla solfatara di Pozzuoli, sulla formazione della brina e della rugiada.

Vedi anche
Edoardo Amaldi Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei ... Johannes Stark Stark ‹štark›, Johannes. - Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente ... Enrico Férmi Férmi, Enrico. - Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ...
Altri risultati per LO SURDO, Antonino
  • Lo Surdo, Antonino
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1927) e membro della Società dei XL, fu anche fondatore e direttore, fino ...
  • LO SURDO, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, iniziando la propria carriera scientifica presso l'istituto fisico di questa Università. Negli anni immediatamente ...
  • Lo Surdo Antonino
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lo Surdo Antonino [STF] (Siracusa 1880 - Roma 1949) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Firenze, poi prof. di fisica superiore nell'univ. di Roma (1919). ◆ [GFS] Effetto Stark-L.: → Stark, Johannes.
Vocabolario
antoniniano
antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale (212 d. C.) veniva estesa la cittadinanza...
lo¹
lo1 lo1 art. determ. m. sing. [lat. ĭllum, accus. di ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. che, nella sintassi italiana moderna, si adopera: a) di regola nella forma l’ (con elisione della vocale), davanti a vocale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali