• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASCINO, Antonino

di Amedeo Tosti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASCINO, Antonino

Amedeo Tosti

Generale, nato a Piazza Armerina il 18 settembre 1863. A venti anni iniziò la carriera quale sottotenente d'artiglieria. Compiuti i corsi della Scuola di guerra, fu insegnante apprezzatissimo di armi, tiro e fortificazioni prima alla Scuola militare di Modena, poi alla Scuola di guerra. Promosso colonnello poco prima dell'inizio della guerra italo-austriaca, fu destinato prima al comando del 3° reggimento da fortezza, e poi d'una frazione del Parco d'assedio, operante con la IV armata. Alla fine del maggio 1916, promosso brigadiere generale, passò a comandare la brigata Avellino, che sotto la guida di lui fu tra le prime a entrare in Gorizia, e si condusse sempre, in numerosi e aspri combattimento, con mirabile valore. Comandante dell'8ª divisione, il generale Cascino, dopo avere piantato la nostra bandiera sul monte Santo, sulle pendici di esso, il 15 settembre del 1917, rimaneva ucciso dallo scoppio di una granata. Fu conferita alla memoria di lui la medaglia d'oro al valor militare.

Vedi anche
Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... brigata Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione era formata da battaglioni e tale rimase fino alla Rivoluzione francese, quando, divenuto ... reggimento Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma ... granata Sfera d’acciaio cava e contenente esplosivo, dotata di un dispositivo di accensione della carica di scoppio, che veniva lanciata a mano contro il nemico. Pare che la g. a mano sia stata impiegata per la prima volta in Fiandra nel 1588. In seguito, con il nome di g. si indicò un proietto sferico di ferro ...
Tag
  • PIAZZA ARMERINA
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
  • COLONNELLO
  • AVELLINO
Altri risultati per CASCINO, Antonino
  • Cascino, Antonino
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Piazza Armerina 1862 - Monte Santo 1917). Ufficiale di artiglieria, insegnante di armi, tiro e fortificazioni alla scuola militare di Modena e alla scuola di guerra; promosso, durante la prima guerra mondiale, brigadiere generale (maggio 1916), poi comandante di divisione, il 15 sett. ...
  • CASCINO, Antonino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Giorgio Rochat Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano nel 1890, frequentò la Scuola di guerra per ufficiali di Stato Maggiore, alternando poi il servizio al reggimento allo ...
Vocabolario
cascino
cascino s. m. [forse der. del lat. capsa «recipiente»]. – Forma di legno per fare il cacio.
cascina
cascina s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali